• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURNO

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός)

Augusto Rostagni

Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: se sia da considerare come nume locale, o come eponimo di coloni etruschi stanziati nel Lazio. Re dei Rutuli in Ardea, era detto figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna, la celebre fonte, venerata anche in epoca storica con apposito culto. Si raccontava che Latino, re del Lazio, dopo avere accolto ospitalmente Enea e datagli in sposa la propria figlia Lavinia, si sdegnasse per il saccheggio delle sue terre devastate dai compagni di Enea e stringesse alleanza con Turno, cui già era stata promessa la mano di Lavinia; ma, nella battaglia che seguì, Latino fu ucciso e Turno dovette fuggire presso Mezenzio, principe etrusco, col quale tornò alla riscossa e fu ucciso a sua volta.

Questi gli elementi principali, e più antichi, della leggenda, che era riferita da Catone nelle Origines, e poi più ampiamente trattata da Varrone, da Livio, da Virgilio. Virgilio, nell'Eneide, le diede la più ricca e smagliante forma poetica, con svolgimenti e adattamenti suggeriti dalla tradizione epica greca: fece di Turno l'antagonista tipico di Enea; sviluppò il motivo della gelosia per le nozze di Lavinia; attenuò l'ostilità di Latino contro i Troiani, riversando sulla madre di Lavinia, Amata (Amita in Varrone), il compito di stringere alleanza con Turno e provocare la guerra.

Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Lipsia 1839, p. 1207 segg.; E. Pais, Storia di Roma, I, i, pp. 133, 183, segg.; R. Heinze, Vergils epische Technik, Lipsia 1915; Standing, in Roscher, Lexikon der griechischen und römischen Mythologie, V, i, col. 1294 segg.

Vedi anche
Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di Enea, Silvio, capostipite dei re albani. ● Secondo la leggenda, Enea diede il nome di Lavinia alla ... Mezenzio (lat. Mezentius) Mitico re degli Etruschi di Cere, noto per la sua empietà e per la sua crudeltà. Con il figlio Lauso aiutò Turno re dei Rutuli contro Enea, ma cadde ucciso da Enea, secondo l’Eneide, mentre un’altra versione della leggenda lo fa morire per mano di Ascanio, che aveva ucciso anche La... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Latino (lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua figura fu poi messa in rapporto con la leggenda troiana e dette ...
Tag
  • EPICA GRECA
  • MEZENZIO
  • ETRUSCHI
  • GIUTURNA
  • VIRGILIO
Altri risultati per TURNO
  • Turno
    Enciclopedia on line
    (lat. Turnus) Eroe della leggenda etrusco-romana; re dei Rutuli di Ardea, figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna. Secondo una versione della leggenda T., promesso sposo di Lavinia e alleato di re Latino contro Enea, dopo la morte di Latino in battaglia, fugge a Cere presso il re ...
  • Turno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Re dei Rutuli, rivale di Enea. La testimonianza più antica sulla leggenda di T. è di Catone (Orig. framm. 9-11; cfr. Servio ad Aen. I 267, IV 620, IX 742): Enea avrebbe sposato Lavinia subito dopo il suo arrivo in Italia e T., adirato di questo, avrebbe fatto guerra a Latino e a Enea, chiedendo ...
Vocabolario
turno
turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn (poi tour) «tornio»]. – 1. Avvicendamento...
turnare
turnare v. intr. [der. di turno] (aus. avere). – Nel linguaggio aziendale, avvicendarsi in più turni di lavoro all’interno di uno stesso processo produttivo; anche, più genericam., effettuare il proprio turno lavorativo: t. di mattina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali