• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURKU

di C.J. Gardberg - Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
  • Condividi

TURKU

C.J. Gardberg

(svedese Aabo)

Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.

L'insediamento umano nella regione risale almeno alla fine dell'età del Ferro e si concentrò in una prima fase in centri di commercio più a monte, sul corso del fiume, da cui si verificò un progressivo trasferimento verso la regione intorno alla foce, che divenne la zona più importante della Finlandia.Nel 1229, il pontefice Gregorio IX fissò nel centro limitrofo di Koroinen l'unica sede vescovile del paese. T. ottenne il proprio statuto cittadino dal re svedese Birger II, probabilmente intorno al 1290, quando divenne a sua volta sede vescovile, rimasta l'unica della Finlandia fino al 1554.Il primo nucleo insediativo di T. si trovava intorno al duomo, la cui costruzione iniziò probabilmente dopo che la diocesi ebbe ottenuto un Capitolo, nel 1276, e che fu consacrato nell'Anno Santo del 1300. La piazza più antica si disponeva a S e a E della chiesa e anche in seguito il quartiere intorno al duomo rappresentò una parte a sé della città.Dopo un grave incendio verificatosi nel 1318, la città venne ampliata e la conformazione fu determinata dalla sua posizione a un incrocio di strade. La c.d. via del Re, che dalla città di frontiera orientale di Viipuri (od. Vyborg, in territorio russo) correva lungo la costa per giungere a Stoccolma attraverso le isole Aaland, attraversava infatti T., incrociando il fiume Aura, che costituiva la naturale prosecuzione verso l'interno della via d'acqua che attraversava il Baltico. Una nuova piazza lunga e stretta, con traverse ad angolo retto, fu costruita nel punto in cui un ponte permetteva alla via del Re di oltrepassare il fiume: sul lato superiore della piazza - il cui modello può essere ricercato nel lange Markt di Danzica - sorgeva il municipio.Qualche centinaio di metri più a valle, lungo il fiume, si trovava l'unico convento della città, quello dei Domenicani, che fu costruito nel 1249, mentre in prossimità della la foce sorge tuttora il castello, che venne edificato nel 1280 e che nel Medioevo fu la fortezza più importante della Corona svedese in Finlandia.Il duomo, consacrato alla Vergine e al santo nazionale finlandese, Enrico di Uppsala, all'inizio del Trecento era un edificio rettangolare in mattoni (m 35-23) con una sagrestia a N e un piccolo coro pentagonale a E. Poco prima del 1340 la chiesa fu ampliata, seguendo modelli tipici della regione di Tallinn (Estonia), nelle forme di una chiesa 'a sala' a tre navate, con volte a nervature in mattoni. All'inizio del Quattrocento il coro originario fu sostituito da uno a tre navate della stessa larghezza e altezza della chiesa originaria. Successive importanti modifiche avvennero intorno al 1460, quando la volta della navata centrale fu abbattuta. La chiesa 'a sala' fu trasformata in basilica con sei volte a stella di m 24 di altezza nella navata centrale; contemporaneamente fu rialzata la torre occidentale. Intorno al 1470 fu infine costruito l'ottagono (altezza m 24) che chiude la chiesa a E, in asse con la navata centrale.Il castello presenta un impianto quadrangolare (m 65-35) con un portone su ogni lato e fu probabilmente realizzato da maestranze che avevano partecipato alla costruzione della cinta muraria di Visby, nel Gotland. All'inizio del Trecento la fortezza fu trasformata in castello chiuso, sul modello degli impianti dell'Ordine teutonico; un secolo dopo, il corpo principale comprendeva quaranta ambienti, fra i quali una serie di locali a volta adibiti a residenza regale. Sul lato orientale fu costruito un annesso, modificato durante il Quattrocento per realizzare semplici ambienti a uso artigianale. Nonostante gli assedi e gli incendi, il castello fa ancora parte degli edifici medievali meglio conservati dei paesi nordici.Il convento dei Domenicani fu completamente raso al suolo in seguito alla Riforma, poco dopo il 1520. Le indagini archeologiche hanno permesso di ricostruire le dimensioni complessive dell'impianto (ca. m 100-70) e la forma dell'edificio di culto, a due navate per m 27 di lunghezza.

Bibl.: E. Kivikoski, C.J. Gardberg, Turun kaupungin historia kivikaudesta vuoteen 1366 [Storia della città di T. dall'età della Pietra al 1366], Turku 1971; E. Kuujo, Turun kaupungin historia 1366-1521 [Storia della città di T. dal 1366 al 1521], Turku 1981.C.J. Gardberg

Vedi anche
Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... Åland Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 ... Mauno Henrik Koivisto Koivisto ‹kòi-›, Mauno Henrik. - Economista e uomo politico finlandese (n. Turku 1923). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della Finlandia nella BIRS (1966-69) e nel FMI (1970-79), governatore della Banca centrale ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ENRICO DI UPPSALA
  • ORDINE TEUTONICO
  • CHIESA 'A SALA
  • ETÀ DEL FERRO
  • ISOLE AALAND
Altri risultati per TURKU
  • Turku
    Enciclopedia on line
    (sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale (metalmeccanica, siderurgica, cantieristica, chimica); è inoltre sede di istituzioni culturali, ...
  • TURKU
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (svedese Åbo; A. T., 68) Umberto TOSCHI Sergio VOLKOBRUN Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume Aura, al fondo d'una delle numerosissime frastagliature della costa di SO. e innanzi alla miriade d'isolette, ...
  • ÅBO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nome svedese di una città della Finlandia, ora ufficialmente chiamata Turku (v.). Trattato di åbo. - Nell'estate del 1741, la Svezia, appoggiata dalla Francia, dichiarò guerra alla Russia. Le operazioni cominciarono il 22 agosto, con una vittoria delle armi russe che, presso Villmandstrand, accerchiarono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali