• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURKU

di Umberto TOSCHI - Sergio VOLKOBRUN - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)

Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN

Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume Aura, al fondo d'una delle numerosissime frastagliature della costa di SO. e innanzi alla miriade d'isolette, che si diffonde sino all'Arcipelago delle Aland.

Sede di un vescovo luterano e dell'amministrazione provinciale, Turku conta un'università svedese (6 facoltà, 56 professori e 208 studenti nel 1929) e un'università finnica (3 facoltà, 46 professori e 568 studenti). Ambedue hanno biblioteche, ricche ciascuna di oltre 250.000 volumi. La biblioteca civica ne ha 150.000.

Il porto è accessibile per quasi tutto l'anno e per le grosse navi anche nell'inverno, onde serve come porto invernale della repubblica. Intensi sono i traffici con Stoccolma (1/3 del totale). Due strade ferrate conducono al NE. (Tampere) e al SE. (Hangö ed Helsinki). Sviluppate sono anche le industrie di macchinarî e motori, di mobili, di tabacchi, le raffinerie e distillerie.

La popolazione era di 12.550 abitanti nel 1815 ed era raddoppiata circa il 1885. In meno di venticinque anni da questa data è raddoppiata ancora (49.691 nel 1910) e cresciuta a 68.460 nel 1932. Più di 1/5 degli abitanti parla lo svedese.

La provincia (län) prende nome da Turku e Pori (Abo e Biörneborg) che ne sono le città principali. Si stende lungo la costa meridionale del Golfo di Botnia, per 22.874 kmq., di cui circa 1500 occupati dalle acque. La parte più meridionale costituisce l'antica Finlandia propria (Varsinais Suomi) e, per quanto ospiti quasi al centro il notevole Lago di Pyhä, presenta un'estesa e unita massa pianeggiante, rotta ai margini dalle innumerevoli frastagliature costiere; la parte settentrionale partecipa invece della tipica disseminazione di laghi, laghetti e paludi del retrostante ripiano. Qui sono più cospicue le serie di dossi morenici, che giungono però solo al massimo di 179 m. s. m. (Soininharju).

La popolazione era di 495.561 ab. nel 1920 ed è salita nel decennio successivo a 522.222, con una densità media, riferita alla terraferma, di 24 ab. per kmq. Centri principali sono Turku, capoluogo (v. sopra) e Pori, i quali da soli mettono insieme oltre un sesto della popolazione della provincia. Altri centri notevoli sono: Naantali (Nådendal), Nystad (Uusikaupunki) e Rauma (Raumo), che si susseguono sulla costa, dal S. al N., fra i due maggiori.

Monumenti. - Come la maggior parte delle città della Finlandia fu più volte distrutta dal fuoco; perciò conserva solo pochi tratti antichi. La sua planimetria è formata a strade ampie che s'incrociano ad angolo retto, fuorché nella parte vicina alla cattedrale. Di questa - che è l'edificio più importante della città - si ha memoria per la prima volta nel 1259. Nella parte occidentale vi sono avanzi di un'antica chiesa di pietra grigia. La forma attuale fu raggiunta in seguito a restauri eseguiti in epoche diverse verso la fine del Medioevo. È a tre navate, di cui la centrale è più elevata, coperta da una vòlta stellata, ha un coro ottagonale e un'alta torre a ovest; nelle navate laterali si aprono diverse cappelle. Sono evidenti i suoi rapporti con le costruzioni di mattoni dell'arte svedese e sud-baltica.

Presso la chiesa s'innalza il castello, all'imboccatura del fiume Aura. Attorno a un nucleo più antico si sviluppò, tra la fine del Medioevo e il 1500, un poderoso complesso, nella cui parte orientale è più accentuata l'espressione dell'arte nordica. Vi è ora il museo storico della città, con raccolte che sono tra le più ragguardevoli del paese.

Nei quartieri della città attorno alla cattedrale si trovano numerosi edifici di stile classico, tra i quali l'antico palazzo dell'accademia di C. G. Gjorwell; buona parte della città è stata costruita dopo la metà del sec. XIX. Dopo il 1920 l'influenza dell'architettura moderna si è andata accentuando.

Oltre al museo storico è degno di menzione il museo di belle arti con una bella raccolta di lavori finlandesi.

Storia. - Turku è la più antica città della Finlandia. Sorse nel 1157 intorno al castello fortificato svedese di Abohus, al posto del villaggio finnico di Turku, sull'estuario dell'Aurajoki, presso il suo sbocco nel Golfo di Botnia. Fu prima fortezza svedese; più tardi porto, centro industriale e commerciale. Dal 1198 residenza dei grandi signori svedesi; dal 1220 sede del vescovo finlandese; dalla metà del secolo XVI, capitale, prima del ducato e poi del gran principato finlandese. Nel 1640 il conte Brage vi fondò l'università. Nel 1713-1721 e nel 1742-1743 Turku fu occupata dall'esercito russo durante la guerra russo-svedese. Nel 1743 ad Abo fu conclusa la pace tra le due potenze (v. åbo: Trattato di Åbo). Dopo l'unione della Finlandia alla Russia, Turku nel 1819 divenne città governatoriale del governatorato di Åbo-Biernborg. Nel 1827 fu distrutta da un incendio e ricostruita. Il senato finlandese e l'università dopo l'incendio furono trasferiti a Helsingfors.

Bibl.: J. W. Ruuth, Åbo stads historia under medeltiden och 1500-talet, Helsingfors 1909-1916; C. v. Bonsdorff, Åbo stads historia under sjuttonde seklet, ivi 1894-1904; C. Lindberg e L. Wennervisra, Finlands konst, ivi 1926.

Vedi anche
Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Åland Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 ... Mikael Agricola Agricola (latinizzaz. di Bauer), Mikael. - Riformatore finlandese (Torsby 1508 - Kivinienci presso Viipuri 1557); allievo di Lutero e di Melantone a Wittenberg, poi vescovo di Åbo (ora Turku), ricorse per primo alla lingua del popolo per l'insegnamento religioso, fondando così la lingua letteraria finnica. ...
Tag
  • ARCIPELAGO DELLE ALAND
  • GOLFO DI BOTNIA
  • FINLANDIA
  • STOCCOLMA
  • ESTUARIO
Altri risultati per TURKU
  • Turku
    Enciclopedia on line
    (sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale (metalmeccanica, siderurgica, cantieristica, chimica); è inoltre sede di istituzioni culturali, ...
  • TURKU
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C.J. Gardberg (svedese Aabo) Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812. L'insediamento umano nella regione risale almeno alla fine dell'età del Ferro e si concentrò in una prima fase in centri di commercio ...
  • ÅBO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nome svedese di una città della Finlandia, ora ufficialmente chiamata Turku (v.). Trattato di åbo. - Nell'estate del 1741, la Svezia, appoggiata dalla Francia, dichiarò guerra alla Russia. Le operazioni cominciarono il 22 agosto, con una vittoria delle armi russe che, presso Villmandstrand, accerchiarono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali