• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turkestan

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Turkestan


Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altai, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altin  Tagh e il Hindukush si collegano al Kopet Dag e ai rilievi del grande e piccolo Balchan, sulle sponde orient. del Mar Caspio. Politicamente la regione non ha alcuna unità, per cui al suo interno si distinguono il T. occidentale, a sua volta diviso tra diversi Stati dell’Asia centrale (Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan, oltre a una piccola sezione dell’Afghanistan settentrionale) e il T. orientale, o Xinjiang, appartenente alla Cina.

Turkestan occidentale russo

Fino al 7° sec. d.C. fu una terra di civiltà e di lingue iraniche, una delle quali, il sogdiano, era la lingua dei commerci fino alla Cina. La conquista araba, iniziata nel 715 e invano contrastata dalla Cina, portò alla islamizzazione del Paese. Con l’indebolimento del califfato nel 9° sec., la regione passò sotto il dominio di dinastie iraniche, tra cui particolare importanza ebbero i Samanidi nel 10° sec. Con la conquista dei Selgiuchidi nell’11° sec. si avvia la turchizzazione del Paese (a eccezione dei tagichi). Conquistato da Genghiz Khan (1220), divenne poi appannaggio del suo secondogenito Chagatai, i cui successori accettarono ben presto l’islam. Fu poi il centro dell’impero di Tamerlano e della sua dinastia, sotto cui fu, nel 15° sec., un faro di civiltà turco-islamica e di ortodossia sunnita. Nel 16° sec. vi si insediò il potere dei turchi usbechi, la cui principale formazione politica fu l’emirato di Buchara, mentre a N del Lago Balkhash si formava il regno dei kazachi. Alla metà del 19° sec. cominciò la penetrazione russa, affermatasi con la conquista di Bukhara e Samarcanda (1868), Khiva (1873), Kokand (1876); all’inizio del 20° sec. il T. occid. si trovò quasi interamente annesso all’impero degli zar e venne sottoposto a un intenso processo di russificazione. Il governo bolscevico stabilì la propria autorità sul T. fra il 1919 e il 1920 e nel 1921 vi costituì la Repubblica autonoma socialista sovietica del Turkestan. Dallo scioglimento di quest’ultima (1924) sorsero le repubbliche del Turkmenistan e dell’Uzbekistan (federate dell’URSS), del Kazakistan e del Kirghizistan (repubbliche autonome all’interno della RSFSR, e dal 1937 repubbliche federate dell’URSS) e del Tagikistan (repubblica autonoma dell’Uzbekistan e, dal 1929, repubblica federata dell’URSS). Nel 1991, con lo scioglimento dell’URSS, le cinque repubbliche sono divenute indipendenti.

Vedi anche
Kirghizistan Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. 1. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Kazakistan Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Con i suoi 2,7 milioni di km2, il Kazakistan è il nono paese del mondo per dimensione territoriale. Il territorio è ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • TURKESTAN OCCIDENTALE
  • IMPERO DI TAMERLANO
  • LINGUE IRANICHE
  • DESERTO DI GOBI
  • KIRGHIZISTAN
Altri risultati per Turkestan
  • Turkestan
    Enciclopedia on line
    (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ...
  • TURKESTAN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione tra i due fiumi Oxus (Amyr-darja/ e Yaxartes (Su-darja), la Soghdiana, era abitata dai Soghd iranici; un ...
  • TURKESTAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra il margine meridionale delle steppe siberiane, l'Altai, il Gobi, l'alto cercine montuoso che dal Nan-shan per ...
Vocabolario
afgàn
afgan afgàn (o afghan ‹afġàn›; anche afgano) s. m. [adattamento dell’ingl. afghan «afgano»]. – Tappeto di lana, lavorato nel Turkestan ai confini dell’Afghanistan, con fondo generalmente rosso e decorazioni a motivi geometrici, costituiti...
yorùk
yoruk yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici (rombi con motivi floreali angolosi)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali