• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turismo verde

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

turismo verde


loc. s.le m. Turismo che concilia il riposo e lo svago con il rispetto dell’ambiente.

• È ormai alle porte una vera rivoluzione nel settore con alberghi obbligati a ingenti investimenti, a fronte però dell’opportunità di intercettare un turismo «verde», sensibile alle tematiche ecologiche, che apprezza le offerte di un’ospitalità in grado di proporre sostenibilità ed etica ambientale. (Paolo R. Andreoli, Sicilia, 14 maggio 2012, p. 12, Noi Oggi) • [tit.] Turismo verde, con Erasmus in the park 300 ambasciatori di Puglia in Europa / Da ieri a Bari ragazzi di diverse nazioni grazie all’intesa tra Università, Parco Alta Murgia e Wwf Puglia (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 ottobre 2012, p. 13) • Tutela dell’ambiente e qualità del tempo libero sono due aspetti complementari, che, negli ultimi anni, hanno definito un nuovo modo di guardare alla promozione turistica. È sempre più diffuso, infatti, un modello di turismo verde, che abbina un periodo di riposo a un maggior rispetto dell’ambiente e alla tutela del paesaggio. (Giornale di Brescia, 11 novembre 2016, p. 29, Bassa Bresciana).

- Composto dal s. m. turismo e dall’agg. verde.

- Già attestato nella Stampa del 1° ottobre 1974, Cronache del Novarese, p. I (Vittoria Sincero).

Tag
  • ALTA MURGIA
  • PUGLIA
  • EUROPA
  • BARI
  • WWF
Vocabolario
turismo procreativo
turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali