• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN (A. T., 59-60)


MARTIN Città della Slovacchia settentrionale, situata a 400 m. s. m., nella valle del Tureč, poco a monte della confluenza di questo fiume nel Váh. Nel 1930 contava 8280 abitanti.

Istituzioni culturali. - Già prima della guerra mondiale la città poteva considerarsi il principale centro culturale slovacco: naturalmente l'essenziale attività svolta dalle istituzioni culturali slovacche consisteva allora nel mantenere in vita tra i più vasti strati di popolazione la lingua nazionale, nel diffondere pubblicazioni di carattere per lo più elementare, nello studio di svariate manifestazioni folkloristiche, nel coltivare rapporti più o meno regolari con istituzioni culturali di altri popoli slavi. Dopo il sorgere della repubblica cecoslovacca, parallelamente all'ingrandirsi della piccola città, che venne prendendo un carattere elegante, le varie istituzioni culturali ebbero notevole incremento. Oggi Turčiansky Svätý Martin possiede l'ingrandita Slovenská Matica, centro oramai di una vasta attività culturale e scientifica avente riferimento a tutti i rami della vita slovacca. Degno di nota è il piccolo ma interessante Museo nazionale, specialmente per la sua parte folkloristica. Nel mese di agosto gl'intellettuali slovacchi, continuando una vecchia tradizione, sogliono tuttora riunirsi presso la Slovenská Matica; tuttavia, in confronto della "moderna" Bratislava, Turčiansky Svätý Martin è venuta negli ultimi anni di più in più a rappresentare un centro culturale di carattere tradizionalistico. Il cimitero, in cui riposano parecchi scrittori e patrioti, è divenuto una specie di sacrario nazionale.

Vedi anche
Hviezdoslav ‹hvi̯èʃdoslaf›. - Pseudonimo del poeta slovacco Pavel Országh (Horní Kubín 1849 - Dolní Kubín 1921). Temperamento romantico, animato da una fede messianica nei destini della Slovacchia, cantò la gente semplice e, idealizzandola, la vita agreste della sua patria (liriche: Letorosty "Germogli", 1885-87; ... Milan Hodža Hodža ‹hòǧa›, Milan. - Uomo politico cecoslovacco (Sučany, Turčiansky Svätý Martin, 1878 - Clearwater, Florida, 1944); fu più volte deputato e ministro, e (1935-38) presidente del Consiglio; combatté l'autonomismo slovacco, e cercò invano di giungere a un accordo con K. Henlein per uno statuto delle ... Bratislava Città della Slovacchia (417.653 ab. nel 2005), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È situata a 164 m s.l.m. sul versante sud-orientale dei Piccoli Carpazi, con i quartieri residenziali ... Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali