• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURCHIA

di C. Barsanti - Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
  • Condividi

TURCHIA

C. Barsanti

(turco Türkiye)

Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra costituita invece dall'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canale del Bosforo, dal mar di Marmara e dallo stretto dei Dardanelli.

L'importanza strategica della regione pianeggiante della Tracia fu determinata fin dall'Antichità dalla conformazione delle coste, ricche d'insenature - tra le quali il Corno d'Oro, che costituì il porto dell'antica Bisanzio e poi di Costantinopoli (v.) -, che facilitavano i collegamenti con la sponda asiatica, ma anche il passaggio degli eserciti invasori. Numerose sono infatti le opere fortificate che dal sec. 4° vennero progettate e realizzate per arginare la dilagante avanzata delle popolazioni barbariche, che a più riprese devastarono il territorio: la più importante è senz'altro il muro che Procopio di Cesarea (De Aedificiis, IV, 9) attribuisce all'imperatore Anastasio I (491-518), una possente difesa concepita per proteggere le aree di approvvigionamento idrico di Costantinopoli e la città stessa.

Questo muro, distante due giorni di marcia dalla capitale, taglia la parte terminale della penisola di Tracia, sviluppandosi per km 45 da Silivri (l'antica Selymbria), sul mar di Marmara, al villaggio di Karacaköy, dove termina sul ciglio di una scogliera a picco sul mar Nero. Recenti indagini, concentrate soprattutto nel settore nord, hanno potuto accertare che il muro, rinforzato da salienti triangolari e da torri di diversa forma - rettangolari, semicircolari, poligonali -, era preceduto da un antemurale. Nel baluardo vi erano inoltre fortilizi destinati ad alloggiare le guarnigioni. Il muro riuscì ad arginare il pericolo delle invasioni per tutto il sec. 6°, ma venne facilmente oltrepassato dagli Avari, che nel 619 e nel 626 giunsero fin sotto le mura di Costantinopoli, e ancora nei secc. 9° e 10° dai Bulgari.Dal sec. 6°, a protezione della penisola di Tracia furono costruite numerose altre fortificazioni, soprattutto lungo i principali percorsi stradali che collegavano la capitale all'entroterra balcanico. Sulla strada che conduceva ad Adrianopoli sorsero vari castelli e borghi fortificati, come Çorlu (l'antica Tzurulos), che conserva ancora consistenti tracce delle sue mura più volte restaurate, sino al tempo dei Paleologhi, come avvenne del resto per il possente castello di Vize e per le fortificazioni di Pınarhisar (l'antica Brysis), e di Lüleburgaz. Sulla strada costiera che in antico collegava le foci del Danubio al Bosforo, si segnala invece Kıyıköy (l'antica Medeia; turco Midye), le cui mura vennero tra l'altro restaurate dai Genovesi.L'incastellamento del territorio è inoltre documentato lungo le coste del mar di Marmara e del Mediterraneo dalle fortificazioni di Selymbria e di Eraclea Perintho (turco Marmara Ereğli) e da quelle di Eno di Tracia (la bizantina Ainos, turco Enez); alla foce della Marizza, che nel 1384 divenne possesso della famiglia dei Gattilusio, i cui blasoni si stagliano nel paramento esterno delle mura che recingono con andamento ellittico la sommità di una collina collegandola alle attrezzature portuali.Lo sviluppo urbano di Eno, come in altre colonie genovesi, fu concentrico, reso evidente dalle successive recinzioni, dal castrum della cittadella bizantina all'ampliamento in civitas prima e in borgo fortificato nel corso dei secc. 12°-15°; le fasi sono d'altra parte ben riscontrabili nelle diverse tessiture murarie. La tipologia delle torri è varia nel peribolo murario, il tipo poligonale è concentrato nell'area più elevata e lo schema planimetrico delle fortificazioni che circondano la chiesa di S. Costantino sembrerebbe articolato come un vero e proprio fortino, con fossati, rivellini e bastioni. Tra i principali monumenti ancora esistenti all'interno delle mura emerge la chiesa bizantina (od. Fatih Cami), datata al sec. 12°, ormai in completa rovina. L'edificio mostrava un impianto cruciforme cupolato particolarmente allungato, caratterizzato da una raffinata tecnica muraria con decori in laterizio.Nella principale città della Tracia, Adrianopoli, divenuta la turca Edirne nel 1360, sono scomparse all'inizio del Novecento le ultime vestigia della chiesa della Santa Sofia (edificio protobizantino con pianta centrale tetraconca) e le testimonianze bizantine sono costituite per lo più da materiali di spoglio riutilizzati nelle fondazioni ottomane.Alla fine del sec. 5° o agli inizi del successivo risale anche la grande basilica scavata recentemente a Marmara Ereğli, che era tra l'altro decorata da uno splendido mosaico pavimentale. Di notevole interesse è pure la chiesa della Santa Sofia a Vize, il cui attuale impianto cupolato, basilicale al piano terreno e cruciforme a livello della galleria, è frutto di vari rifacimenti che si sono probabilmente succeduti dall'8° secolo. Eccettuate le sostruzioni, resta invece ben poco della sontuosa chiesa fondata intorno al 1325 a Selymbria dal mégas dúx Alessio Apokauko, figura di primo piano nelle vicende storiche dell'impero bizantino. Si segnala anche il suggestivo complesso monastico interamente scavato nella roccia nelle vicinanze di Midye, con decori pittorici e scultorei di notevole qualità, che ne collocano la datazione all'8°-9° secolo.

Bibl.: F.W. Hasluck, Monuments of the Gattelusi, Annual of the British School of Athens 15, 1908-1909, pp. 249-257; S. Eyce, Alexios Apokaukos et l'église byzantine de Selymbria (Silivri), Byzantion 34, 1964, pp. 77-104; id., 'Bizans devrinde' Edirne (Andrinople) ve bu devire ait eserler [Le opere del periodo bizantino a Edirne (Adrianopoli) e quelle a esse correlate], in Edirne-Fethinin altiyüzüncü yıldönümü [Nel sesto centenario della conquista di Edirne], Ankara 1964, pp. 39-76; O. Feld, Noch einmal Alexios Apokaukos und die byzantinische Kirche von Selymbria (Silivri), Byzantion 37, 1967, pp. 57-65; S. Eyce, Le monastère de la source sainte de Midye, CahA 20, 1970, pp. 47-76; id., Les monuments byzantins de la Thrace turque, CARB 18, 1971, pp. 293-308; id., Encore une fois l'église d'Alexis Apocauque à Selymbria, Byzantion 48, 1978, pp. 406-416; P. Magdalino, Byzantine Churches of Selymbria, DOP 32, 1978, pp. 309-318; R. Ousterhout, The Byzantine Church at Enez: Problems in Twelfth-Century Architecture, JÖByz 35, 1985, pp. 261-280; N. Asgari, Perinthos 1986 Çalişmalari [Lavori a Perinthos 1986], "V. Araştırma Sonuçları Toplantısı, Ankara 1987", Ankara 1988, pp. 135-146; A. Pralong, Remarques sur les fortifications byzantines de la Thrace Orientale, in Géographie historique du monde méditerranéen, a cura di H. Ahrweiler (Byzantina Sorbonensia, 7), Paris 1988, pp. 179-200; T. Papazotos, ᾽Ανίχνευσε τοπογϱαϕιϰὴ τῆϚ ᾽ΑνατολιϰῆϚ ΘϱάϰηϚ [Ricerche topografiche della Tracia anatolica], Byzantinische Forschungen 14, 1989, pp. 543-566; Y. Otuken, R. Ousterhout, Notes on the Monuments of Turkish Thrace, Anatolian Studies 39, 1989, pp. 121-149; R. Ousterhout, Constantinople, Bithynia and Regional Developments in Later Paleologan Architecture, in The Twilight of Byzantium. Aspects of Cultural and Religious History in the Late Byzantine Empire, "Papers from the Colloquium, Princeton 1989", a cura di S. Ćurčić, D. Muriki, Princeton 1991, pp. 75-91; P. Soustal, Thrakien (Thrakē, Rodopē und Haimimontos) - Tabula Imperii Byzantini 6 (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse. Denkschriften, 221), Wien 1991; J. Crow, The Long Wall of Thrace, in Constantinople and its Hinterland, a cura di C. Mango, G. Dagron, Aldershot 1995, pp. 109-124; E. Chalkia, Στοιχεῖα γιὰ τὴν παλαιοχϱιστιανιϰή ϰαὶ βυξαντινὴ ῎Ιμβϱο [Elementi relativi alla Imbro paleocristiana e bizantina], DChAE, s. IV, 1996-1997, pp. 351-368 (con riassunto ingl.), J. Crow, A. Ricci, Investigating the Hinterland of Constantinople: interim Report on the Anastasian Long Wall, Journal of Roman Archaeology 10, 1997, pp. 235-262; R. Ousterhout, W. Held, Survey of the Ancient Monuments of Imbros/Gökçeada, "XIV. Araştırma Sonuçları Toplantısı, Ankara 1996", Ankara 1997, pp. 55-71.C. Barsanti

Vedi anche
Ankara Città della Turchia (3.763.591 ab. nel 2007). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • STRETTO DEI DARDANELLI
  • PROCOPIO DI CESAREA
  • EUROPA SUDORIENTALE
  • IMPERO BIZANTINO
  • MAR DI MARMARA
Altri risultati per TURCHIA
  • Turchia: se l'islam entra in caserma
    Il Libro dell Anno 2016
    Lea Nocera Turchia: se l’islam entra in caserma L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione di un movimento religioso nelle forze armate. Il 15 luglio 2016 la Turchia subisce un tentativo ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi), il Partito della giustizia e dello sviluppo fondato il 14 agosto 2001 da un gruppo ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ...
  • Turchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sudorientale. La nascita della Turchia moderna Dopo la disfatta dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ), le potenze dell’Intesa posero Istanbul sotto la propria tutela, occupando alcune ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Turchia ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 ab., è il più popoloso dell'area mediterranea. La densità media (poco meno di 90 ab./km2 nel ...
  • Turchia
    Il Libro dell'Anno 2007
    «Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...» (inno nazionale turco) Molti nodi da sciogliere di Marco Ansaldo 22 luglio Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico moderato AKP del primo ministro Recep Tayyp Erdogan conquista 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. ...
  • Turchia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Dove l’Asia si collega all’Europa Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere e affermarsi come un grande paese. La modernizzazione, che ha segnato gran parte del Novecento, ha fatto ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Turchia Roberto Silvestri Cinematografia Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il genocidio degli armeni del 1915, la dura repressione dei curdi), politici (compresi tre colpi di ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione turca ammontava a 64.479.000 ab. e tende ancora ad aumentare con ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 gli abitanti erano 56.473.035, di cui 5.975.449 nella Tracia (T. europea) e 50.497.586 nell'Anatolia (T. asiatica); ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata più volte colpita da violenti terremoti, soprattutto nelle province orientali, con danni notevoli e numerose ...
  • Turchia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Rispoli La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano durato circa 500 anni. Lo stato turco nasceva in Anatolia proprio al tempo di D. che tuttavia non ne fa mai ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito dei geografi turchi e di geografi occidentali, francesi e tedeschi. I contributi originali turchi d'indagine ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay (v. appresso, e hatay, in questa App.), misura ora 767.119 kmq. Condizioni fisiche (p. 534). - I geografi ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 534) Ettore ROSSI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera degli anni scorsi, vedendo aumentare sensibilmente il suo prestigio nei Balcani, nel vicino Oriente e nel ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91). Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); Flora e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali