• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURCHIA

di Roberto Silvestri - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Turchia

Roberto Silvestri

Cinematografia

Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il genocidio degli armeni del 1915, la dura repressione dei curdi), politici (compresi tre colpi di stato militari nella seconda metà del 20° sec.) e di censura. Il cinema in T. nacque quindi tardi e si sviluppò lentamente: le prime, sporadiche attività in questo ambito risalgono agli anni Dieci. Furono solo sei i film a soggetto che vennero realizzati durante l'Impero ottomano. Il sultano assolutista ῾Abd ul-Ḥamīd II disprezzava le invenzioni e le nuove tecniche; bisognerà quindi aspettare il 1914 per trovare a Istanbul una sala cinematografica. Mentre in Macedonia, allora parte dell'Impero ottomano, i pionieri fratelli Manaki, Yanaki e Milton, giravano il documentario sulla visita del sultano Mehmet V Reşat a Monastir (odierna Bitola), nel resto dell'Impero le difficoltà per il cinema di attecchire erano enormi. Fu con alcuni reportage di guerra firmati dall'ufficiale Fuat Uzkınay durante il primo conflitto mondiale che iniziò una tradizione cinematografica del Paese, a partire, nel 1914, da Ayastefanos Abidesinin Yıkılışı (La demolizione del monumento russo Santo Stefano) di Uzkınay, primo documentario turco. A Sedat Simavi va attribuito invece, il primo lungometraggio di finzione, Pençe (L'artiglio), seguito da un altro film a soggetto, Casus (La spia), entrambi del 1917. L'attore e regista teatrale Ahmet Fehim girò tre film di ispirazione letteraria: Mürebbiye (La governante), Binnaz, entrambi del 1919, e Bican efendi vekilharç (1921, Il custode Bican). Soltanto negli anni Venti la produzione si avviò su basi industriali, grazie all'iniziativa dei fratelli Seden che fondarono la Kemal Film e dei fratelli Ipekçi che aprirono la Ipek Film.Un solo regista incarnò pienamente, dal 1922 al 1938, i valori e i miti della repubblica laica ‒ emancipazionismo femminile imposto compreso ‒ voluta da Muṣṭafa Kemāl (Atatürk): Muhsin Ertuǧrul, di provenienza teatrale, che sottomise l'immagine alla sovranità drammaturgica e letteraria. I suoi film sono remake di melodrammi americani o svedesi, oppure adattamenti da romanzi, commedie e tragedie filmate. Fu suo il merito, nel 1931, della prima coproduzione della storia turca, con Egitto e Grecia, İstanbul sokaklarında (Nelle strade di Istanbul), mentre l'ultimo film firmato da Ertuğrul è anche il primo film turco a colori, Halıcı Kız (1953, La tessitrice di tappeti). Dopo la Seconda guerra mondiale, il linguaggio cinematografico iniziò a sprovincializzarsi, migliorarono le tecniche di ripresa, si aprì al 'realismo critico' la cosiddetta generazione dei cineasti che, dal 1949 al 1960, si mise a osservare le più laceranti contraddizioni del mondo rurale e metropolitano, un percorso iniziato da Lütfi ömer Akad. La sua opera d'esordio, Vurun kahpeye (1949, Colpite la puttana), riuscì a coniugare ricerca estetica e successo commerciale. Akad, che aveva osservato a fondo i pochi 'dissidenti' del periodo di tran-sizione, Faruk Kenç e Sadan Kamil (i quali avevano studiato in Germania), fu l'esponente di punta del cinema turco. Con una filmografia abbondante (oltre cinquanta film e un finale di carriera televisivo), una scrittura semplice, mai misera né sentimentale, a cominciare dall'opera prima e dal poliziesco Kanun Namina (1952, In nome della legge) fino al suo periodo più denso e signi-ficativo, gli anni Settanta, con il capolavoro, Irmak (1972, Il fiume), e con la trilogia più personale costituita da Gelin (1973, La sposa), Düğün (1974, Le nozze) e Diyet (1975, Il debito), delineò il triplice movimento chiave della società turca dell'epoca: l'esodo rurale, lo sradicamento culturale e l'integrazione obbligata in città.

Atıf Yılmaz è stato il più longevo ed eclettico dei registi turchi, realizzando oltre cento film di tutti i generi, (da Selvi boylum al yazmalım, 1977, Mia amata dalla sciarpa rossa, a Berdel, del 1990, entrambi con la diva e regista Türkan Şoray); maestro di Yılmaz Güney, capace di costruire con intelligenza opere popolari, che si presentano con una buona dose di sperimentazione e di piacevolezza. Nel 1995 ha raggruppato in una unità produttiva indipendente, la Sinema Vakfi, dieci cineasti-produttori (tra cui Erden Kıral e Ömer Kavur) per reagire alla crisi e alla mancanza di finanziamenti pubblici.

I primi riconoscimenti internazionali li avevano conquistati però i 'drammi anatolici' di Metin Erksan, ex critico, sceneggiatore e documentarista scontratosi spesso con la censura, vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1964 con Susuz yaz (1963, Un'estate senza acqua), fautore di un cinema nazionale (il cosiddetto Ulusal) rigoroso e ossessivamente anti-occidentale, fondato sul realismo sociale, e influenzato dallo scrittore K. Tahir, dai 'romanzi del villaggio' di Mahmut Makal e del gruppo di scrittori 'naturalisti' progressisti. Nacque nello stesso anno il Festival di Antalya e, grazie ad alcune misure protezionistiche, la produzione iniziò a superare i cento film all'anno. I melodrammi populisti, i film musicali all'egiziana (arabesque) o le commedie sentimentali a basso costo e con star fisse divennero il cuore del cinema commerciale.Il vento di libertà inaugurato dalla Costituzione del 1961 aveva aperto infatti nuovi orizzonti, politici e culturali. Lo scontro avveniva tra i cineasti di destra, i nazionalisti (Milli) e il fronte progressista, moderato (Ulusal) rappresentato da Halit Refiğ (Gurbet kuşları, 1964, Gli uccelli dell'esilio), o rivoluzionario (Devrimci), che sarebbe stato represso, ma avrebbe trovato in Güney il suo massimo esponente.Figura controversa sul piano personale e politico, Güney firmò con Umut (1970, La speranza) una sorta di manifesto del nuovo cinema turco. Dal carcere dove trascorse la maggior parte degli anni Settanta, diresse (attraverso i fedeli collaboratori Zeki Ökten e Şerif Gö-ren) alcuni tra i suoi film più acclamati nei festival internazionali (Sürü, 1978, Il gregge; Düşman, 1979, Il nemico; Yol, 1982, Palma d'oro al Festival di Cannes). Nel 1980, all'indomani del colpo di stato militare, fuggì in Europa dove portò a termine il dramma carcerario Le mur (1983; La rivolta).

Ali Özgentürk (Hazal, 1980; At, 1982, Il cavallo), Kıral (Kanal, 1978, Canale; Der Spiegel, 1984; Mavì Sürgün, 1993, L'esilio blu) e Kavur (Yatik Emine, 1974, Emine la puttana; Kırık bir ask hikayesi, 1981, Una storia d'amore spezzato) fecero il loro esordio da autori impegnati proprio negli anni Settanta, nel periodo delle lotte operaie e studentesche più dure e delle grandi speranze frustrate, e durante gli anni Ottanta del liberismo e del disimpegno e, in T., anche del terzo colpo di stato militare. Questi cineasti ‒ e anche Yavuz Özkan autore di alcuni esempi radicali di cinema militante d'arte (Maden, 1978, La miniera, Demiryol, 1979, La ferrovia, Yengeç sepeti, 1994, Paniere di granchi) ‒ entreranno presto in conflitto con le esigenze dell'industria che pretendeva drammi metropolitani e borghesi o commedie 'cosmopolite' e dapprima forzeranno provocatoriamente girando film quali per es. Hazal di Özgentürk o Hakkari'de bir mevsim (1983, Una stagione nell'Hakkari) di Kıral, che piacque al pubblico e alle giurie dei festival internazionali. Poi, si rinchiuderanno sempre più nell'intimismo simbolico-calligrafico o nell'ermetismo onirico (come per es. il Kavur di Anayurt Oteli, 1987, Hotel Madrepatria) per sfuggire alla censura e alla volgarità crescente dell'immaginario exploitation. Una reazione diversa rispetto al clima consumista dilagante era costituita dal 'cinema bianco', di ispirazione islamica e violentemente anti-occidentale che si era organizzato attorno alle opere realizzate da Yücel Cakmaklı e da Mehmet Tanrısever e vicino a un movimento politico sempre più impetuoso e capillare, che nel 1995 è giunto al governo. Filoni interessanti del cinema d'autore in tempi recenti sono stati i drammi dell'emigrazione in Germania e nell'Europa del Nord, la solitudine dell'esilio e il razzismo, le tentazioni dell'assimilazione e i drammi del reinserimento in patria. Oltre a Tunç Okan, emigrato in Svezia e regista del film che ha inaugurato il genere, Otobüs, noto anche come The bus (1976), e al Kıral di Bereketli Topraklar Üzerinde, 1979, Sulle terre fertili, Tevfik Başer è stato autore emblematico con 40 QM Deutschland (1986; 40 mq di Germania), Abschied vom falschen Paradies (1988, Addio ai falsi paradisi) e con Lebewohl, Fremde (1991; Arrivederci straniera). Contro la società patriarcale si ergono i film raccontati 'in prima persona singolare femminile', da Bilge Olgaç (Kasık düsmani, 1984, La stanza del matrimonio), ispirandosi a una grande pioniera degli anni Trenta, l'ex attrice Cahide Sonku, e da Türkan Şoray. Yeşim Ustaoğlu emersa soprattutto negli anni Novanta dopo una serie di cortometraggi, con Güneşe Yolculuk (1999, Viaggio verso il Sole), sulla storia di un'amicizia tra un curdo e un turco, permio per la pace al Festival di Berlino, ha avuto il coraggio, tra l'altro, di imporre all'attenzione il problema dell'indipendenza e della dignità del popolo curdo. Insieme a quest'ultima Nuri Bilge Veylan (Mayıs sıkıntısı, 1999, Nuvole di maggio, selezionato al Festival di Berlino; Uzak, 2002, circolato in Italia con il titolo originale) e Zeki Demirkubuz (Yazgi, 2001, Destino; Itiraf, 2002, La confessione) formano il trio di punta del nuovo cinema d'autore, audace, mai ermetico, capace di esprimere spesso chiare posizioni sul piano politico-sociale. Appartengono infine alla cultura turca, di ricchezza e profondità millenaria, da centinaia e centinaia d'anni cerniera tra Oriente e Occidente, anche due cineasti 'dell'emigrazione', Ferzan Özpetek e Fatih Akın che hanno potuto esprimere, nell'ambito delle cinematografie italiana e tedesca, la loro potenza visuale, espressiva e commerciale.

Bibliografia

A. Özgüç, A chronological history of the Turkish cinema. 1914-1988, Istanbul 1988.

G. Scognamillo, A history of the Turkish cinema, Roma 1988.

R. Silvestri, Y. Taskin, Türk Sinemasi. Il cinema turco degli anni '80, Roma 1990.

Le cinéma turc, éd. M. Basutçu, Paris 1996.

M. Basutçu, Cinéma turc, Les annes quatre-vingt-dix, Amiens 1999.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • PRIMO CONFLITTO MONDIALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • IMPERO OTTOMANO
  • FERZAN ÖZPETEK
Altri risultati per TURCHIA
  • Turchia: se l'islam entra in caserma
    Il Libro dell Anno 2016
    Lea Nocera Turchia: se l’islam entra in caserma L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione di un movimento religioso nelle forze armate. Il 15 luglio 2016 la Turchia subisce un tentativo ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi), il Partito della giustizia e dello sviluppo fondato il 14 agosto 2001 da un gruppo ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ...
  • Turchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sudorientale. La nascita della Turchia moderna Dopo la disfatta dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ), le potenze dell’Intesa posero Istanbul sotto la propria tutela, occupando alcune ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Turchia ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 ab., è il più popoloso dell'area mediterranea. La densità media (poco meno di 90 ab./km2 nel ...
  • Turchia
    Il Libro dell'Anno 2007
    «Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...» (inno nazionale turco) Molti nodi da sciogliere di Marco Ansaldo 22 luglio Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico moderato AKP del primo ministro Recep Tayyp Erdogan conquista 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. ...
  • Turchia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Dove l’Asia si collega all’Europa Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere e affermarsi come un grande paese. La modernizzazione, che ha segnato gran parte del Novecento, ha fatto ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Barsanti (turco Türkiye) Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra costituita invece dall'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canale del Bosforo, dal mar di Marmara e ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione turca ammontava a 64.479.000 ab. e tende ancora ad aumentare con ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 gli abitanti erano 56.473.035, di cui 5.975.449 nella Tracia (T. europea) e 50.497.586 nell'Anatolia (T. asiatica); ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata più volte colpita da violenti terremoti, soprattutto nelle province orientali, con danni notevoli e numerose ...
  • Turchia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Rispoli La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano durato circa 500 anni. Lo stato turco nasceva in Anatolia proprio al tempo di D. che tuttavia non ne fa mai ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito dei geografi turchi e di geografi occidentali, francesi e tedeschi. I contributi originali turchi d'indagine ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay (v. appresso, e hatay, in questa App.), misura ora 767.119 kmq. Condizioni fisiche (p. 534). - I geografi ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 534) Ettore ROSSI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera degli anni scorsi, vedendo aumentare sensibilmente il suo prestigio nei Balcani, nel vicino Oriente e nel ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91). Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); Flora e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali