• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURCHESE

di Piero Aloisi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURCHESE

Piero Aloisi

La turchese, detta anche turchesia, e, più propriamente, turchina, oppure calaite, è un fosfato di formula CuO • 3Al2O3 • 2P2O5 • 9H2O; ma la composizione non sempre le corrisponde perfettamente. Rarissimi i cristalli netti, triclini, per i quali sono usate le costanti della calcosiderite, isomorfa con la turchina; si trova di solito in masserelle compatte che, esaminate al microscopio, risultano formate di particelle cristalline, fra le quali si trovano anche talora quantità variabili di sostanza colloidale e di calcedonio. Ha durezza 5-6, peso specifico 2,6-2,8. Opaca; otticamente positiva con α = 1,61, β = 1,62, γ = 1,65; azzurra o verdastra. Proviene dalla Persia (Nishapur), dalla valle Meghāra nella Penisola del Sinai, e dalla parte occidentale degli Stati Uniti d'America, specialmente dal Nuovo Messico, Arizona, ecc. È minerale secondario, che si rinviene nelle spaccature di rocce, di solito eruttive, più o meno alterate. Per l'uso come gemma, v. pietre preziose. (V. tav. a colori).

Vedi anche
pietre preziose Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. 1. Generalità La definizione più completa ed esatta di pietre preziose è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia (1609): pietre preziose è una pietra ... collana Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la collana era formata da conchiglie, vertebre e denti di animali, da grani di pasta vitrea, maiolica, pietre dure. Con lo sviluppo dell’oreficeria ... Navaho Popolazione amerindia appartenente al gruppo linguistico athabasca, stanziata nel Nuovo Messico e in Arizona; alcuni gruppi vivono nel Colorado e nello Utah; questi ultimi, provenienti dal Settentrione, nel 13° sec. circa entrarono in contatto con le popolazioni pueblo di tali regioni; ne nacquero ostilità, ... Sinai (ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 ab. nel 2006 e capoluogo el-‛Arish; S. Meridionale, 33.140 km2 con 149.335 ab. e capoluogo at-Tur). ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • PENISOLA DEL SINAI
  • NUOVO MESSICO
  • ARIZONA
  • PERSIA
Altri risultati per TURCHESE
  • turchese
    Enciclopedia on line
    Minerale, detto anche turchina o callaite (o kalaite), fosfato basico e idrato di alluminio e di rame, di composizione CuAl6(PO4)4•(OH)8•4H2O, triclino. Rarissimo in cristalli distinti, si presenta ordinariamente in masse opache, di colore dal verde al celeste, nelle spaccature di rocce alterate. Ha ...
Vocabolario
turchése
turchese turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. – 1. s. f. Minerale triclino, detto...
turchina
turchina s. f. [der. di turchino]. – Sinon. di turchese, in uso spec. nel passato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali