• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turbolenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

turbolenza


Momento di instabilità di un mercato finanziario con ampie e inattese variazioni, prevalentemente al ribasso, dei prezzi delle attività negoziate. Si traduce in un significativo eccesso di volatilità (➔) nel periodo preso in esame rispetto a quella consueta su tale mercato. Può verificarsi su mercati azionari, obbligazionari (prevalentemente per le emissioni di titoli di emittenti sovrani), valutari o anche su futures di particolare impatto come quelli relativi all’oro o al petrolio.

Turbolenze sui mercati azionari

Le t. su un mercato azionario si riflettono in ampie variazioni percentuali giornaliere, o anche relative a periodi di tempo più ristretti, dei suoi indici più significativi, come il NYSE (➔) alla Borsa di New York. È stato verificato empiricamente, cercando anche di dare motivazioni scientificamente fondate del fenomeno, che le t. sono più facilmente collegate a momenti di forte ribasso dei corsi, in corrispondenza di esplosioni di bolle speculative (➔ bolla), mentre i periodi di rialzo presentano caratteristiche di maggiore regolarità, salvo in momenti di irrazionale, frenetica euforia. Nell’economia globalizzata, le t. si propagano rapidamente, in tempo reale o in sincronia con le diverse cadenze di apertura delle borse determinate dai fusi orari, e non di rado in modo accentuato, da un mercato borsistico ad altri.

Turbolenze sui mercati obbligazionari

Le t. sui mercati obbligazionari sono legate ai problemi strutturali di un sistema economico che fanno presagire possibili difficoltà di finanziamento del debito pubblico di un Paese, o comunque l’adozione di politiche economiche che comportano significative alterazioni della struttura dei tassi di interesse (➔ interesse, struttura per scadenza dei tassi di ).

Turbolenze sui mercati valutari

Le t. sui mercati valutari sono connesse ad attese di riallineamenti dei tassi di cambio fra le principali valute; anch’esse tendono a propagarsi rapidamente, coinvolgendo altre valute oltre a quelle che danno origine alla turbolenza.

Turbolenze sui futures

Le t. sui futures di prodotti strategici (per es. quelli energetici, o di beni rifugio come l’oro) sono invece originate da t. politiche o economiche di portata planetaria.

Indice
  • 1 Turbolenze sui mercati azionari
  • 2 Turbolenze sui mercati obbligazionari
  • 3 Turbolenze sui mercati valutari
  • 4 Turbolenze sui futures
Vocabolario
turbolènza
turbolenza turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a fomentare disordini, agitazioni, soprattutto...
turbolènto
turbolento turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, a sovvertire la quiete pubblica, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali