• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turboalternatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche particolari. Il rotore (induttore) presenta un diametro limitato e viene ricavato in un solo pezzo con l’albero da un cilindro di acciaio al Ni-Cr di elevata resistenza; la sua equilibratura statica e dinamica deve essere molto accurata; il numero di poli è di 2 o 4, così che la frequenza normalizzata di 50 Hz delle forze elettromotrici generate si raggiunge rispettivamente a 3000 o a 1500 giri/min. La forma dei t. si differenzia da quella degli alternatori a poli sporgenti (➔ alternatore) per avere un rapporto lunghezza-diametro del rotore particolarmente elevato. Negli anni 1980, a seguito del continuo aumento delle potenze unitarie dei gruppi termoelettrici e nucleotermoelettrici, sono stati costruiti t. fino a potenze di circa 1400 MVA nel caso di macchine a 4 poli e a potenze di circa 1000 MVA per macchine a 2 poli. Date le elevate potenze in gioco, la massima attenzione va rivolta oltre che agli ancoraggi delle testate, per le elevate azioni elettrodinamiche in caso di corto circuito, anche al sistema di raffreddamento, che per le macchine più grandi è effettuato asportando il calore dei circuiti statorici con una circolazione di acqua demineralizzata all’interno dei conduttori stessi (si possono così raggiungere densità di corrente di 8 A/mm2), mentre il calore dissipato nel nucleo ferromagnetico dello statore e nell’avvolgimento induttore viene asportato da una circolazione forzata di idrogeno alla pressione di 2-5 bar. Per potenze inferiori, come nel caso di t. azionati da turbine a gas, è sufficiente un sistema di raffreddamento a circolazione forzata di idrogeno o addirittura di aria.

Vedi anche
cortocircuito Annullamento o forte riduzione della impedenza di un circuito elettrico o di una sua parte, con conseguente aumento dell’intensità della corrente. In generale ciò può provocare effetti dannosi, poiché nel circuito viene a circolare una corrente di intensità superiore a quella per cui il circuito stesso ... alternatore Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un alternatore si hanno due parti fondamentali (v. fig.): l’una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), ... statore Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. In molte macchine, lo statore ha una funzione protettiva e talvolta portante in quanto in esso ... turbogas Impianto in cui un gas, portato in pressione da un compressore e riscaldato in una camera di combustione o in uno scambiatore di calore, espande in una turbina, producendo, oltre al lavoro di azionamento del compressore, anche lavoro esterno.
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • FERROMAGNETICO
  • INDUTTORE
  • IDROGENO
  • ACCIAIO
  • ROTORE
Vocabolario
turboalternatóre
turboalternatore turboalternatóre s. m. [comp. di turbo- e alternatore]. – Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali