• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)


TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), nell’area dell’euro il TUR ha sostituito il Tasso Ufficiale di Sconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato del credito e rappresenta il punto di riferimento del mercato finanziario, poiché in base a esso vengono determinati il tasso d’interesse, applicato dalle banche ai propri clienti, e il tasso interbancario, che si utilizza nei prestiti fra le banche. La variazione del TUR segnala le tendenze di politica monetaria della BCE e definisce la variazione nella convenienza a ricorrere al rifinanziamento (➔) presso la banca centrale; di conseguenza incide sulla quantità di denaro di cui le banche possono disporre per concedere a loro volta credito alla clientela. Il TUR rientra tra gli strumenti di cui si avvale l’autorità monetaria al fine di controllare la base monetaria (➔): un suo aumento comporta un incremento del costo del denaro e frena il credito; una diminuzione riduce, invece, il costo del denaro e favorisce l’espansione del credito. Esso costituisce il parametro per l’indicizzazione di strumenti giuridici quali mutui e contratti. ● Fino al 31 dicembre 2003 è stata sempre la Banca d’Italia a fissare il TUR, sulla base del tasso stabilito periodicamente dal Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea e applicato alle principali operazioni di rifinanziamento dell’eurosistema (➔), tasso fisso oppure minimo di partecipazione per le operazioni a tasso variabile. A partire dal 1° gennaio 2004, decorso il termine di 5 anni, la Banca d’Italia ha smesso di fissare il TUR, delegando definitivamente ogni autorità in materia monetaria alla Banca Centrale Europea.

Vocabolario
TUR
TUR s. m. – (banc.) Sigla di tasso ufficiale di riferimento.
tur
tur (o turo) s. m. [dal russo tur «bisonte»]. – Capra selvatica, dalle corna a punte convergenti, con la superficie lievemente solcata trasversalmente e munite di una cresta longitudinale più o meno netta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali