• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUPAIA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew)

Oscar De Beaux

Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. Tupaiidae Bell, 1839; Mivart, 1868), i quali rammentano per l'aspetto generale gli scoiattoli, ma hanno il muso a punta col rinario nudo. Gli orecchi sono piuttosto piccoli; gli arti anteriori e posteriori subeguali tra loro e pentadattili, la coda lunga; vi sono 4 a 6 capezzoli. Nel cranio la cavità orbitale ha il suo anello marginale chiuso; la formula dentaria è

con incisivi superiori grandi e verticali, incisivi inferiori lunghi e orizzontali, e canini minuti. Nello scheletro la clavicola è bene sviluppata.

Le Tupaie hanno abitudini diurne e prevalentemente arboricole, scendono però volentieri anche sul suolo e alcune specie penetrano nei giardini e nelle case. Si nutrono d'insetti, particolarmente di cavallette, di frutta e di semi.

Se ne distinguono 2 sottofamiglie. Nelle Tupaie propriamente dette (lat. scient. Tupaiinae Gray, 1825) la coda è completamente rivestita di pelo. Il Cabrera (1925) le suddivide in 5 generi, con complessivamente 95 specie e sottospecie (1934), distribuite in tutta la regione orientale a ovest dell'Indo, eccettuate Ceylon, Formosa, le Andamane, Celebes e le Filippine a nord del 10°. Nella sottofamiglia dei Ptilocerchi (lat. scientifico Ptilocercinae Lyon, 1913) la coda è nuda e squamosa alla base, ma ha la porzione distale ornata di peli in ordinamento distico. Una sola specie (Ptilocercus Lowi Gray) con 2 sottospecie a Borneo, nella Malacca a Sumatra.

Vedi anche
Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar. Politicamente è diviso fra l’Indonesia (Kalimantan), la Malaysia ... scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. ● Il genere Sciurus ha occhi e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda ... pelo Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. anatomia I pelo sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig. 1); hanno sul corpo una tipica distribuzione, che presenta ... Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km ...
Tag
  • CAVALLETTE
  • FILIPPINE
  • SUMATRA
  • INSETTI
  • BORNEO
Altri risultati per TUPAIA
  • tupaia
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale, di Borneo e Sumatra, con abitudini diurne, aspetto somiglian­te a quello di ...
  • tupaie e lemuri volanti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Folletti delle foreste tropicali Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda quella degli scoiattoli. Ora, grazie alle indagini biomolecolari, questi piccoli Mammiferi vengono attribuiti a un ordine ...
Vocabolario
tupàia
tupaia tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese: sono piccoli animali...
tupàidi
tupaidi tupàidi s. m. pl. [lat. scient. Tupaiidae, dal nome del genere Tupaia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa, che può essere considerata come l’unica famiglia dell’ordine scandenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali