• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNISIA

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Tunisia

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà con la Francia, ha sempre mantenuto una politica di apertura verso l'Europa, sviluppando buoni rapporti anche con i Paesi del blocco comunista. Il cinema ha qui avuto, a differenza di altri Paesi del Maghreb, radici profonde e ha potuto sviluppare originali percorsi d'autore.

Nascita e primi sviluppi

La nascita del cinema in T. risale agli anni Venti del Novecento e si lega al nome di Albert Shammama Shikly, che già nel 1897 aveva organizzato a Tunisi le prime proiezioni pubbliche, realizzate dagli operatori dei fratelli Lumière. Come regista, Shammama Shikly diresse nel 1922 il primo cortometraggio tunisino, al-Zahara, in cui alla storia di una ragazza francese naufragata e salvata da un aviatore si intrecciano scene di vita dei beduini, e nel 1924 il primo lungometraggio, ῾Ainu al-ġazal, noto con il titolo La fille de Carthage, tragica storia d'amore tra due giovani separati dalle convenzioni sociali. Al primo periodo sonoro del cinema tunisino appartengono i lungometraggi di finzione Terqui (1935) di Abdelaziz Hassine e Maǧnūn al-Qayrawān (1939, Il pazzo di Kairuan) di M.J. Creusi con il contributo di Georges Derocles. Nel 1946 nacquero gli studi cinematografici Afrique (fondati da Derocles con lo scopo di produrre documentari e cinegiornali), il Centro del cinema tunisino e i primi cineclub. Fu un momento di grande fermento, che portò alla costituzione di altri importanti organismi: la Fédération tunisienne des ciné-clubs (FTCC) nel 1950; la Cinémathèque tunisienne nel 1954; la Société anonyme tunisienne de production et d'expansion cinématographique (SATPEC) nel 1957; la Fédération tunisienne du cinéma amateur (FTCA) nel 1958. Quest'ultima fu creata da Tahar Cheriaa, personalità di enorme valore per la crescita della cinematografia tunisina e ideatore, nel 1966, delle Journées cinématographiques de Carthage. Nel 1971, infine, nacque l'Association des cinéastes tunisiens (ACT).

Nel 1966 venne realizzato il primo lungometraggio completamente tunisino, al-Faǧr (L'alba) di Omar Khlifi, i cui protagonisti sono tre giovani che combattono e muoiono per la patria durante la guerra di liberazione. Un altro titolo di grande rilievo è H̠alīfa al-aǧrās῾ (1969, Khalifa il calvo) di Hamouda Ben Halima, descrizione delle vicende di un orfano in un quartiere della vecchia Tunisi nei primi anni del 20° secolo. Più interessati a sviluppare un discorso sociale e politico sono Wa ġadan... (1972, E domani...) di Brahim Babal, odissea di tre contadini costretti a lasciare le loro terre aride e a cercare lavoro in città; Risāla min Saǧnān, noto con il titolo Sejnane, 1974) di Abdellatif Ben Ammar, film fortemente realista nel narrare la presa di coscienza di un giovane durante la Resistenza; al-Sufarā᾽ (1975, Gli ambasciatori) di Nāsir Ktari, duro ritratto corale dei lavoratori immigrati di un quartiere parigino; Šams al-ḍibā῾a (1977, Il sole delle iene) di Rida Behi, tipico film di denuncia che analizza le conseguenze nefaste della costruzione di un complesso turistico in un villaggio di pescatori; Fatma 75 di Selma Baccar, documentario realizzato nel 1975, ma per motivi di censura uscito nel 1978, su tre generazioni di donne in altrettanti periodi della storia della Tunisia. A partire dal 1975, di fondamentale rilievo è stata la presenza del Nouveau théâtre di Tunisi, collettivo d'avanguardia che ha saputo diffondere i risultati della propria ricerca teatrale anche a livello cinematografico: il film collettivo al-῾Urs (1978, Le nozze) e ῾Arab (1988, Arabi) di Fadhel Jaibi e Fadhel Jaziri.

Rinnovamento e cinema d'autore

Negli anni Ottanta il cinema tunisino ha conosciuto un periodo d'oro grazie a cineasti che con sguardo innovativo hanno affrontato scottanti questioni sociali. La memoria e l'esilio, la convivenza multietnica come fonte di arricchimento e di scontro sono gli argomenti sui quali si fonda l'opera di Mahmoud Ben Mahmoud fin dal suo lungometraggio d'esordio ῾Ubūr (1982; La traversata). Nejia Ben Mabrouk ha descritto nel film noto con il titolo La trace (realizzato nel 1982 ma, per motivi di censura e di di-stribuzione, uscito in T. solo nel 1988) il percorso esistenziale di una ragazza e la sua ribellione alle gerarchie sociali. Già membro della Fédération tunisienne du cinéma amateur, per la quale girò i primi lavori, Taïeb Louhichi si è confrontato sia con la tradizione, intesa come conservazione di una cultura ancestrale (Ẓhil al-arḍ, 1982, L'ombra della terra) e come patrimonio di leggende (la storia di un amore che porta alla follia in Maǧnūn Layla, 1989, Layla mia ragione), sia con l'urbanizzazione contemporanea (῾Urs al-qamar, 1998, Nozze di luna). Critico e storico del cinema, Ferid Boughedir ha realizzato documentari sulla storia del cinema africano (Caméras d'Afrique, 1983) e arabo (al-Kāmīra ῾Arabīyya, noto anche come Caméras arabes, 1986) e opere di finzione inscritte nella commedia sociale (Halfawīn ‒ ῾Usfūr al saṭḥ, 1990, noto anche come Halfaouine ‒ L'enfant des terrasses; Sayf fī Ḥalq al-Wādī, 1995, Un'estate a La Goulette). Il sesso, la repressione politica, la condizione femminile sono al centro dei film di Nouri Bouzid, da Rīḥ al-sadd, noto come L'homme de cendre, 1986) ad ῾Arā᾽is al-Ṭīn᾽ noto con il titolo di Poupées d'argile, 2002). Un posto a parte occupa Nacer Khemir, regista, scrittore, cantastorie che in al-Hā᾽imūn fī al-Ṣaḥrā᾽ noto anche con il titolo Les baliseurs du désert (1984) e Ṭawq al-ḥamāma al-mafqūd (1990, La collana perduta della colomba) si è avventurato nei territori della favola, del mistero e della seduzione risalenti a Le mille e una notte.

Altri registi significativi sono: Moufida Tlatli, montatrice della maggior parte dei capolavori della nouvelle vague tunisina e araba degli anni Settanta e Ottanta, e cineasta che ha privilegiato la descrizione di complesse figure femminili in Ṣamt al-quṣūr (1994; I silenzi del palazzo) e La saison des hommes (2000); Mohamed Zran, autore del realistico e patinato Essaïda (1996), ambientato nell'omonimo quartiere periferico di Tunisi; Mohamed Ben Smaïl, attore e regista, nella cui opera prima Ġadwa naḥrek... (1998, Domani, brucio...) percorre, nel segno dell'erranza narrativa ed estetica, la deriva esistenziale di un uomo rientrato in T. da Parigi; Raja Amari, che con Satin rouge (2002) ha delineato il ritratto di una donna alla riscoperta della propria sensualità.

Bibliografia

Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Aprà, A. Di Martino, E. Rashid, Venezia 1993, pp. 189-203, 301-10; G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 27-40.

Vedi anche
Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (746.000 ab. nel 2007) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana (346 km2 con 992.900 ab. nel 2008). Sorge sull’istmo che separa il cosiddetto Lago di Tunisi (in realtà ... Maghreb ("Occidente") Nome con il quale gli arabi designano i paesi dell'Africa settentr., a O dell'Egitto, spesso utilizzato in opposizione a Mashriq "Oriente". È impiegato in varie accezioni, dalla più comune (Tunisia, Algeria, Marocco) a una più ampia (Tunisia, Algeria, Marocco, Libia e Mauritania), a una ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Indice
  • 1 Cinematografia
    • 1.1 Nascita e primi sviluppi
    • 1.2 Rinnovamento e cinema d'autore
  • 2 Bibliografia
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • MILLE E UNA NOTTE
  • NOUVELLE VAGUE
  • NOURI BOUZID
  • NOVECENTO
  • ODISSEA
Altri risultati per TUNISIA
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non è ricca di ...
  • Il modello Tunisia
    Il Libro dell'Anno 2015
    Leila El Houssi Il modello Tunisia La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. Il futuro del paese è legato al sostegno internazionale: occorre dare risposta alle attese dei giovani, ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione tunisina è stimata in 11.116.899 ...
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico la Tunisia si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non ...
  • Tunisia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese ha delle dinamiche interne che, se in parte ricalcano quelle regionali, per altri versi se ne distaccano ...
  • Tunisia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). La Tunisia è il meno elevato e ...
  • Tunisia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa settentrionale. Dall’antichità al potere dei bey La più antica presenza fenicia in T. è documentata alla fine del 12° sec. a.C., mentre i primi insediamenti stabili si riferiscono all’8° sec. a.C. Dominata in parte dai cartaginesi fino al 146 a.C., dopo la conquista romana fu provincia ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tunisia Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594) di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 la popolazione della T. era, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo censimento risulta che nel marzo 1984 la popolazione ammontava a 6.966.173 unità, mentre una stima delle ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio vasto 164.150 km2 (38.969 dei quali in discussione con la Libia). Fra il 1956 e il 1958 la grande maggioranza ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034) Onorio GOBBATO Carlo DELLA VALLE F.G. Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., dei quali 3.441.696 tunisini, 86.149 musulmani non tunisini, 255.324 europei. Rilevantissimo al 1956 l'aumento ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 francesi, 94.289 italiani, ecc.). Tunisi contava 219.578 ab. (54.733 italiani), Sfax 43.333, Biserta 28.257, ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato della Francia. Il nome di Tunisia cominciò a usarsi verso la metà del sec. XIX per designare quello che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Captagon®
Captagon® Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente per i suoi effetti anestetici ed...
escargotières
escargotieres escargotières 〈eskarġotièer〉 s. f. pl., fr. [der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, speciale categoria di depositi preistorici, tipici della cultura capsiana e diffusi soprattutto nell’interno della Tunisia, costituiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali