• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNICA

di Goffredo PATRIARCA - Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUNICA (tunica)

Goffredo PATRIARCA
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO

Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle aperture che lasciavano passare la testa e le braccia. Presso gli Etruschi aveva la forma del chitone (v.), ma fra gli altri tipi se ne conoscono di quelli a maniche lunghe abbottonate o comunque serrate. Presso gli Osci si trova la tunica con una lunga striscia di porpora, simile al laticlavio dei Romani. Come veste interna, faceva parte dell'abbigliamento dei Greci e dei Romani. Nell'epoca arcaica la toga fu l'unica veste portata dai Romani, ma quando venne in uso la tunica, quella fu indossata sopra di questa, che ebbe così le funzioni della nostra camicia. Quindi la tunica divenne a sua volta l'unica veste indossata dal ceto più basso della popolazione, il quale fu perciò chiamato tunicatus populus. La tunica fu l'unica veste anche per i padroni quando si trovavano in casa, e per i cittadini romani in genere quando si accingevano al lavoro. Era di solito stretta da un pendaglio o cintura al disotto del petto, donde gli aggettivi cinctus, praecinctus, succinctus, e d'altra parte discinctus che metaforicamente significò anche "ozioso", "dissoluto". La tunica era di lana, scendeva sino al ginocchio ed era sfornita di maniche, o ne aveva di brevi che giungevano fino al gomito. Indossare una tunica con le maniche lunghe (tunica manicata o manuleata) era indice di effeminatezza; peraltro anche la tunica che indossava Cesare era fornita di lunghe maniche che terminavano al polso con frange. Quando venne l'uso d'indossare due tuniche, quella aderente alla pelle si chiamò negli uomini tunica interior e, forse, subucula. Non possiamo però dire di preciso quali vesti indicassero il supparus o supparum e la subucula. Se si accettasse l'etimologia di Varrone, il quale credeva i primi due vocaboli composti da supra e il terzo da sub, subtus, potremmo riconoscere nel supparus la tunica esterna, nella subucula la tunica interna. Per le donne, pare, la tunica interna, oltre che con l'aggettivo intima, si chiamò anche indusium. Esse avevano la tunica più lunga di quella degli uomini, con maniche le quali tuttavia non giungevano al polso. Al disopra delle due tuniche le matrone gettavano la stola. L'uso di questa, che era distintivo unicamente delle matrone romane, fu imposto loro da un decreto del senato, affinché si distinguessero dalle altre donne di grado inferiore. La tunica palmata era una delle vesti che, insieme con la toga picta, indossavano il generale che celebrava il trionfo e il console quando compariva in pubblico in una cerimonia ufficiale: il nome le doveva venire dai motivi vegetali che probabilmente la decoravano. Anche la dalmatica (v.) era una specie di tunica lunga e con maniche ampie venuta in uso fino dal sec. II d. C.

Bibl.: J. Marquardt, Das Privatleben der Römer, Lipsia 1886; W. Amelung, Die Gewandung der alt. Gr. und Röm., Lipsia 1903; G. Blum, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. grecques et romaines, V, Parigi 1912, p. 538 segg.

Medioevo ed età moderna. - Nel sec. III la gente di condizione umile (servi, schiavi) porta la tunica manicata discincta, con cappuccio. Più tardi la tunica viene portata sopra l'armatura (turnicle, o Turnikel) ed è allora veste lunga e stretta. (secoli XII-XIII). Si identifica quindi in Francia con l'aube (che diviene poi nel secolo XIII veste sacerdotale) e con il bliaud; mentre in Italia si trasforma nella "cotta" (v.) del sec. XII. La tunica riappare brevemente nel costume femminile con la veste classicheggiante, durante il Direttorio; ritorna ancora nel 1870 e nel 1911.

Bibl.: L. T. Belgrano, La vita privata dei Genovesi, Genova 1875, p. 127; G. Wilpert, Storia del vestiario, in L'Arte 1898, p. 90; V. Gay, Glossaire archéologique, II, Parigi 1928, pp. 434-35.

Vedi anche
toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la toga riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, dei nobili, dei senatori (rossa), e dal 1360 dei medici (nera). Scomparsa dopo la Rivoluzione francese, ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... armatura scienza militare  Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali e più tardi da corazza ( lorica per i Romani). In epoca carolingia si usavano loriche a squame più ... Mitra (vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce i trasgressori, Mitra garantisce i patti e protegge i giusti. ● La menzione più antica di Mitra è ...
Tag
  • TOGA PICTA
  • DALMATICA
  • ETRUSCHI
  • MEDIOEVO
  • CHITONE
Vocabolario
tùnica
tunica tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo:...
tunicato
tunicato agg. [dal lat. tunicatus]. – 1. non com. Vestito di tunica: e già finì la gara De’ tunicati (Pascoli). 2. In botanica, di organo vegetale provvisto di tuniche (come sono, per es., alcuni bulbi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali