• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNGUSKA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUNGUSKA (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), Tunguska Pietrosa (Podkamennaja Tunguska) e Tunguska Inferiore (Nižnjaja Tunguska). La prima è però più nota con il nome di Angara, soprattutto nel tratto superiore. Le sue sorgenti si trovano a nord-ovest dell'altipiano di Vitim, nel territorio della repubblica mongola-buriata, a una distanza in linea d'aria di circa 300 km. dal Bajkal, nel quale il fiume sbocca dopo percorsa una vallata orientata da NE. a SO.; presso la foce sorge il piccolo centro abitato di Nižnij Angarsk. Questo tratto dell'Angara è più precisamente detto Angara Superiore (Verch. Angara). Emissario del Bajkal, nel quale sbocca anche la Selenga, riprende il suo corso a nord-est dell'estremità meridionale del grande lago, raggiungendo, dopo poco più di 60 chilometri, la città di Irkutsk. L'Angara continua quindi, disegnando diverse curve molto ampie, in direzione di nord e riceve a sinistra la Belaja e quindi l'Oka, il suo maggior affluente, le cui sorgenti si trovano nei Monti Sajani; a destra l'Ilim; volge, poco oltre il 58° parallelo, decisamente a ovest, sboccando nello Jenissei, poco a monte della cittadina di Eniseisk. Il corso dell'Angara, soprattutto dopo la confluenza dell'Oka, è di continuo interrotto da rapide e perciò la navigazione diventa difficile e le barche debbono limitare il carico; molto forte è la corrente anche nel tratto precedente, per cui i ghiacci non possono formarsi che nei mesi dal gennaio all'aprile, ossia all'epoca dei massimi freddi; numerose le isole, alcune di grandi dimensioni. Tra la confluenza della Belaja e la piccola città di Balagan, l'Angara attraversa un territorio di steppa, ora in parte coltivato; il resto del corso si svolge in mezzo a dense foreste, che ricoprono le due sponde. La lunghezza dell'Angara raggiunge i 2770 km. circa; è una discreta via di comunicazione, percorsa anche da piroscafi, e un buon distretto di pesca. Da molti il nome di Angara è applicato anche alla Selenga. La Tunguska Mediana o Pietrosa, così detta dalle rocce attraverso le quali si è aperta la via, nasce a 80 km. al nord-ovest delle sorgenti dell'Angara. Dopo essersi diretta a nord-ovest e aver descritte tre ampie curve, volge a ovest e si getta nello Jenissei. Non possiede affluenti importanti, misura 1301 km. di corso, 800 dei quali sono navigabili. La Tunguska Inferiore, lunga 2700 km. nasce a nord dell'altipiano di Vitim, e, dopo aver disegnato molteplici curve, volge essa pure verso ovest, scorrendo fra rive ora alte e rocciose, ora basse e pianeggianti, e superando una serie di rapide. Riceve diversi affluenti. I ghiacci ne ingombrano il corso dall'ottobre all'aprile; durante l'estate è navigabile per circa 800 chilometri.

Vedi anche
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo sud il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Tag
  • TUNGUSKA SUPERIORE
  • SELENGA
  • ANGARSK
  • IRKUTSK
  • STEPPA
Altri risultati per TUNGUSKA
  • Tunguska
    Enciclopedia on line
    Nome attribuito ai tre grandi affluenti di destra dello Enisej (Siberia), più precisamente detti: T. Superiore (russo Verchnjaja T.), T. Pietrosa (russo Podkamennaja T.) e T. Inferiore (russo Nižnjaja T.). La prima però è più nota con il nome di Angara (➔). La T. Pietrosa nasce a NO delle sorgenti dell’Angara, ...
Vocabolario
meteoroide
meteoroide s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. ◆ [tit.] Mistero Tunguska, la soluzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali