• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNGSTENO

di Franco Salvatori - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TUNGSTENO

Franco Salvatori

(XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699)

Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, il mercato mondiale del t. ha conservato, nel periodo considerato, uno spiccato carattere d'instabilità con forti oscillazioni nei prezzi e nelle quantità offerte e domandate. Inoltre, per l'elevata quota di consumo originata dalla metallurgia degli acciai speciali, assai pesanti sono risultate su tale settore minerario prima le ripercussioni della crisi di sovrapproduzione siderurgica che si è determinata quale conseguenza delle crisi del petrolio degli anni Settanta, e poi la riduzione strutturale del consumo d'acciaio. Inoltre, sono risultati poco o nulla compensativi gli impieghi di t. di forma specifica o quale componente di leghe specializzate dall'industria aeronautica e aerospaziale.

In tale contesto, la produzione mondiale di minerali di t. ha registrato un progressivo ridimensionamento. La riduzione produttiva risulta generalizzata ma appare assai più sensibile per i paesi a economia avanzata e segnatamente per gli USA, in cui la produzione agli inizi degli anni Novanta risulta azzerata a fronte di un'incidenza totale mondiale, che era del 7,5% alla fine degli anni Settanta. È aumentata invece, e considerevolmente, l'incidenza dei paesi a economia collettivista e dell'ex URSS che coprono ormai quasi 8/10 del totale mondiale. In particolare risulta spettacolare l'ascesa della produzione della Cina, quasi raddoppiata in un decennio. La produzione di metallo, tuttavia, resta ancora fortemente concentrata nei paesi avanzati dell'Occidente.

Vedi anche
lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. 1. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ... cromo Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno; fu scoperto nel 1797 da L.- N. Vauquelin. 1. Generalità Il ...
Tag
  • METALLURGIA
  • ACCIAIO
  • URSS
  • CINA
Altri risultati per TUNGSTENO
  • tungsteno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono il 18274W, il 18374W, (14,4%), il 18474W (30,6%), il 18674W (28,4%), il 18074W (0,1%). L’elemento fu scoperto ...
  • tungsteno
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fabrizio Galimberti Metallo (detto anche wolframio) di colore argenteo, lucente e compatto, con densità di 19,3 g/cm3 e punto di ebollizione di circa 5930 °C. In forma di fili sottili presenta elevatissime caratteristiche meccaniche (il più alto valore conosciuto per qualsiasi materiale del carico ...
  • tungsteno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. W, numero atomico 74, peso atomico 183.85, di cui ...
  • TUNGSTENO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 482) Dante Buttinelli La voce più importante di consumo del metallo rimane tuttora quella relativa alle sue classiche applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, seguita da vicino da quelle della ferrolega usata per la produzione di acciai speciali e di particolari ...
  • TUNGSTENO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten) Felice De CarIi Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186. Gli alchimisti del sec. XVII chiamarono Wolf (tedesco "lupo"), una sostanza che accompagna i minerali stanniferi, alla quale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tungstèno
tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico,...
paratungstato
paratungstato s. m. [comp. di para-2 e tungstato]. – In chimica, sale di un eteropoliacido del tungsteno: per es., p. di ammonio, usato come catalizzatore. È detto anche parawolframato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali