• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tumori cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tumori cerebrali


Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano ben il 20% delle neoplasie, classificandosi al secondo posto, come frequenza, dopo le leucemie. Occorre tuttavia ricordare che il cervello è una sede frequente di tumori secondari (metastasi) a partenza prevalentemente dal polmone e dalla mammella.

Peculiarità dei tumori cerebrali

I t. c. hanno caratteristiche peculiari che li differenziano da quelli in altre parti del corpo umano. La distinzione tra tumore benigno e tumore maligno è più sfumata nell’- SNC che in altri organi. Neoplasie gliali con caratteristiche istologiche di benignità, quali assenza di attività mitotica, bassa cellularità, crescita lenta, possono infiltrare il tessuto cerebrale adiacente ben oltre i limiti macroscopici evidenziabili radiologicamente o al tavolo operatorio, rendendo la radicalità chirurgica limitata. La sede anatomica può avere conseguenze letali indipendentemente dall’istologia: per es., un astrocitoma pilocitico benigno del tronco cerebrale può causare la morte per compromissione dei centri cardiorespiratori. La disseminazione delle neoplasie primitive, anche nelle forme più maligne, rimane circoscritta all’SNC in quanto solo molto raramente queste metastatizzano al di fuori di esso. Il liquido cefalorachidiano che circola nei ventricoli e nello spazio subaracnoideo rappresenta la via elettiva di disseminazione a distanza nel cervello e nel midollo spinale. Da un punto di vista clinico vi è assenza di manifestazioni sistemiche (per es., cachessia, sindromi paraneoplastiche) anche nei casi più avanzati.

tumori cerebrali

Sintomatologia

I sintomi di un t. c. dipendono dalla sua localizzazione e dal comportamento biologico. Una neoplasia infiltrante che distrugge una zona funzionalmente importante (per es., un’area del linguaggio) causa un deficit neurologico (per es., afasia). In altri casi la neoplasia agisce come spina irritativa che determina un’attività neuronale involontaria che si manifesta clinicamente con crisi epilettiche. Frequentemente la neoplasia causa un aumento della pressione intracranica che si manifesta con cefalea e vomito a getto. L’effetto massa, se progressivo, determina l’insorgenza di erniazioni cerebrali con conseguenze fatali.

tumori cerebrali

/>Classificazione. I tumori dell’SNC vengono classificati sulla base delle loro caratteristiche istologiche. Tuttavia più recenti acquisizioni citogenetiche e biomolecolari stanno avendo un ruolo sempre più rilevante nel fornire più precise informazioni diagnostiche e prognostiche. La classificazione utilizzata è quella dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che elenca più di 50 entità clinicopatologiche che variano notevolmente per comportamento biologico, risposta alla terapia e decorso clinico. Le forme più frequenti sono:

• I gliomi (➔), che comprendono gli astrocitomi, gli oligodendrogliomi, gli ependimomi e i papillomi dei plessi coriodei.

• Le neoplasie neuronali, gruppo di neoplasie più rare e con un decorso clinico generalmente favorevole, che si manifestano preferenzialmente in adolescenti o giovani adulti. Sono neoplasie ben circoscritte che prediligono come sede il lobo tempo rale, il pavimento del III ventricolo o l’ipotalamo. Istologicamente sono costituite da cellule neuronali mature (➔ gangliocitoma) o associate a una componente gliale (ganglioglioma). Spesso tali lesioni causano epilessia farmaco-resistente di lunga durata. Indagini immunoistochimiche e ultrastrutturali permettono di comprendere in questo gruppo il neurocitoma (➔) centrale.

• Le neoplasie embrionarie, che derivano da cellule embrionali. Tipicamente insorgono nei bambini e sono altamente maligne, ma spesso rispondono bene al trattamento radiochemioterapico. Istologicamente sono costituite da cellule indifferenziate di piccole dimensioni con scarso citoplasma. Tuttavia esse possono dimostrare vari gradi di differenziazione neuronale, gliale o anche mesenchimale. Le neoplasie embrionarie comprendono il medulloblastoma (➔), il tumore primitivo neuroectodermico, il tumore teratoide/ rabdoide atipico, l’ependimoblastoma e il medulloepitelioma. Eccetto per il medulloblastoma, che da solo rappresenta il 20% dei t. c. pediatrici, le altre forme sono molto più rare.

• I meningiomi (➔). La classificazione OMS attribuisce a ogni neoplasia un grading che rappresenta una scala di malignità biologica: essa varia dal grado I (tumori benigni) al grado IV (tumori altamente maligni), mentre il grado II e III rappresentano forme intermedie di malignità.

Vedi anche
neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... liquor cefalorachidiano Il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale. Harvey Williams Cushing Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard (dal 1911). A lui e a P. Bailey (1892-1973) si deve una classificazione dei tumori cerebrali. C. ... radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di maggiore importanza ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
  • SPAZIO SUBARACNOIDEO
  • ATTIVITÀ MITOTICA
  • OLIGODENDROGLIOMI
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato...
cerebralità
cerebralita cerebralità s. f. [der. di cerebrale; cfr. fr. cérébralité]. – La qualità di chi o di ciò che è cerebrale; eccesso d’intellettualismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali