• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tumore

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tumore

Antonio Fantoni

Cellule che non muoiono più

Quando le cellule di un tessuto crescono troppo si forma un tumore. Normalmente le cellule dell’organismo proliferano lentamente per sostituire le cellule vecchie. Questo processo viene controllato da un meccanismo genetico complesso al quale partecipano un centinaio di geni. Le mutazioni successive di alcuni di questi geni provocano la crescita tumorale

Progressi nella sopravvivenza

Tumore e cancro sono parole che si pronunciano malvolentieri e spesso sono ancora considerati una malattia incurabile. Così era in effetti ancora a metà del Novecento, quando il malato moriva dopo pochi mesi, al massimo dopo un paio di anni dai primi sintomi. Successivamente il numero dei tumori è cresciuto con l’aumento della durata media di vita: all’inizio del 21° secolo si calcola che circa un terzo di tutte le morti in tarda età sia dovuta a tumori. Questo significa che la medicina non ha registrato alcun progresso? Al contrario, quei malati di tumore maligno che un tempo morivano quasi tutti attorno a 50 anni, oggi sopravvivono nel 65% dei casi almeno per 7 anni e, quando muoiono, spesso hanno superato i 70 anni.

I diversi nomi dei tumori

Un tumore consiste nella crescita eccessiva di un singolo tessuto, tale da formare un rigonfiamento (la parola viene dal latino tumere «essere gonfio»). Esistono tumori benigni e tumori maligni. Per esempio, un comune neo della pelle è un tumore benigno a carico delle cellule pigmentate (più o meno scure) della pelle, che mantengono il loro aspetto e la loro funzione. Il tessuto tumorale, dopo un iniziale aumento di volume, arresta la sua crescita, lasciando un piccolo rigonfiamento scuro, facilmente riconoscibile sulla pelle. Ma un comune neo può diventare un tumore maligno della pelle, chiamato melanoma. Può cioè continuare a crescere fino a invadere i tessuti vicini, perdere le caratteristiche del tessuto d’origine e, soprattutto, diffondere, attraverso i vasi arteriosi e linfatici, le cellule tumorali verso altri organi, dove si formano altri tumori maligni, chiamati metastasi. Quelle elencate per il melanoma sono le caratteristiche generali di tutti i tumori maligni, chiamati cancro (dal latino cancer «granchio») nel linguaggio comune.

I tumori solidi sono a carico dei tessuti degli organi solidi. Fra questi, quelli benigni più comuni sono i polipi, a forma di tubo, che crescono frequentemente nell’intestino, e le cisti, a forma di sacchetto pieno di liquido, che crescono nelle ghiandole. I tumori solidi maligni più comuni sono i carcinomi, che riguardano gli epiteli che rivestono molte cavità interne (polmone, stomaco, utero) e tessuti ghiandolari come la prostata maschile e l’ovaio femminile, i sarcomi a carico delle ossa e delle cartilagini, e i linfomi, a carico degli organi linfatici. I tumori non solidi sono invece a carico delle cellule del sangue e vanno sotto il nome generico di leucemie (anemie, leucemie, mononucleosi).

Fenomeni naturali

Tutte le cellule, come anche gli organismi, sono selezionati dal processo evolutivo per la loro capacità di riprodursi il più possibile. In questo senso, le cellule tumorali obbediscono semplicemente alla logica evolutiva propria della vita.

Cerchiamo allora di capire come nasce un tumore. Un tessuto mantiene la sua dimensione e i rapporti con gli altri tessuti perché normalmente alcune cellule muoiono per apoptosi (morte programmata delle cellule) e altre si dividono e proliferano in modo da rimpiazzare le cellule morte. L’equilibrio fra il processo di morte e quello di proliferazione cellulare viene mantenuto da segnali complessi che provengono dall’esterno della cellula e si propagano al suo interno, fino al nucleo, dove ordinano al dna di replicarsi e di iniziare così il ciclo di divisione cellulare che porta le cellule da una a due. Le molecole responsabili dei segnali di stimolazione della proliferazione cellulare sono chiamati fattori oncogeni (dal greco ònkos «volume, massa» e gènesis «origine, generazione»). Ai fattori oncògeni si contrappongono i fattori oncosoppressori che, soprattutto nel nucleo, ne frenano l’efficacia.

Le mutazioni che alterano la crescita cellulare

Fattori oncogeni e oncosoppressori sono proteine e la loro produzione nella cellula è dovuta a geni specifici, rispettivamente gli oncogeni e i geni oncosoppressori. Nell’organismo umano il ciclo cellulare viene mantenuto nei limiti normali tramite l’azione coordinata di almeno un centinaio di diversi oncogeni e di geni oncosoppressori.

Il processo tumorale ha inizio quando uno di questi geni va incontro a una mutazione (genetica e malattie genetiche) che rende troppo attivo un oncogene oppure meno attivo un gene oncosoppressore. Dato che le mutazioni sono statisticamente più probabili quanto più frequentemente si replica il DNA, quando il ciclo è accelerato dalla prima mutazione diventa più probabile che si producano ulteriori mutazioni nei geni che regolano il ciclo cellulare, fino ad arrivare a una crescita tumultuosa delle cellule figlie originate da quella in cui era avvenuta la prima mutazione: il tessuto normale è diventato un tumore. In genere, occorrono circa 20 anni dalla prima mutazione ai primi sintomi di tumore.

Anche nelle condizioni fisiologiche esistono nell’organismo situazioni nelle quali il DNA viene ‘aggredito’ e indotto alla mutazione; in questi casi sono attivi specifici processi di difesa che cercano di rimuovere la causa dell’aggressione. Ma la società industriale ha introdotto molti fattori che inducono mutazioni (fumo, radiazioni, sostanze tossiche, inquinamento) e che sono la causa del notevole aumento di nuovi tumori.

L’organismo sa come difendersi

All’inizio del processo tumorale, le cellule in corsa accelerata possono ancora essere distrutte dalle difese dell’organismo. Le nuove proteine prodotte dalla mutazione sono diverse dalle proteine dell’organismo e possono essere riconosciute come estranee dal sistema immunitario e distrutte. Oppure, come qualcuno che si fa largo a gomitate nella folla e suscita le proteste delle persone beneducate, il contrasto con le cellule normali del tessuto provoca l’emissione di segnali di apoptosi alle cellule troppo frettolose, che vengono indotte a uccidersi. Quindi, se sono tante le cellule che possono sfuggire al controllo normale del ciclo cellulare, sono pochissime quelle che riescono a diventare un tumore. Si può calcolare che ogni giorno almeno una cellula su un milione, alcuni milioni in tutto l’organismo, cerca di diventare un tumore, ma nell’intera vita di ogni persona solo in pochissimi casi ci riescono.

Certamente però il numero dei tentativi aumenta con l’età e, inoltre, nelle persone anziane c’è una diminuzione dei meccanismi di difesa immunitaria. Da una parte, infatti, diminuisce la capacità di disattivare le sostanze mutagene (cioè in grado di indurre mutazioni) e si verificano quindi più facilmente nuove mutazioni; dall’altra diminuisce anche l’efficienza stessa del sistema immunitario e le cellule tumorali possono crescere indisturbate. Questo spiega perché il numero di tumori cresce con il prolungarsi della vita.

Una sanità efficiente riconosce e cura i tumori

Il tumore può essere curato tanto più facilmente quanto prima viene identificato, quando è ancora piccolo e senza metastasi. Le persone che hanno più di 50 anni devono sottoporsi ad analisi cliniche specifiche in grado di riconoscere il tessuto tumorale prima che provochi sintomi di malattia. Se la diagnosi è positiva, si procede immediatamente alle cure necessarie, che consistono nella rimozione chirurgica del tumore, ma soprattutto nella terapia medica mediante farmaci (chemioterapia) o radiazioni (radioterapia) attivi in modo specifico sui tessuti tumorali, proprio perché questi hanno un ritmo cellulare accelerato.

In questo campo la sanità italiana è più efficiente di molte altre nazioni ricche. Valutando il numero di pazienti che sopravvivono almeno 7 anni dopo che il tumore è stato curato, l’Italia si trova fra i primi cinque paesi, ben più avanti, per esempio, degli Stati Uniti.

Vedi anche
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le metastasi possono essere metastasi infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di ... linfòma linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I linfoma differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in linfoma ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Indice
  • 1 Progressi nella sopravvivenza
  • 2 I diversi nomi dei tumori
  • 3 Fenomeni naturali
  • 4 Le mutazioni che alterano la crescita cellulare
  • 5 L’organismo sa come difendersi
  • 6 Una sanità efficiente riconosce e cura i tumori
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per tumore
  • Cancro: non è solo sfortuna
    Il Libro dell'Anno 2015
    Alberto Mantovani Cancro: non è solo sfortuna La ricerca di Tomasetti e Vogelstein sulla trasformazione spontanea di cellule normali in tumoraliè stata letta in modo sbagliato. Anche se la fortuna conta, è nostro dovere fare tutto il possibile per prevenire la malattia. A partire da stili di vita corretti. Continua ...
  • tumore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico. Tumori benigni e maligni Si distinguono t. benigni e t. maligni in base alle caratteristiche morfologiche e al comportamento ...
  • neoplasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lo stesso che tumore (➔). Neoplasie endocrine multiple Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia). Si distinguono tre tipi di MEN: tipo 1, 2A e 2B. Tali sindromi conseguono a neoplasia, maligna o benigna, a carico di più ghiandole endocrine e si ...
  • tumore
    Enciclopedia on line
    Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
  • neoplasia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Formazione di un nuovo tessuto che sostituisce il precedente e che cresce in modo diverso da quello fisiologico. Il termine è usato come sinonimo di tumore e può avere natura benigna o maligna. Si parla di neoplasia quando le cellule di un tessuto iniziano a proliferare in modo caotico ...
  • Tumori e cancro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli studi di biologia molecolare applicati all'oncologia hanno inequivocabilmente dimostrato che i tumori sono malattie ...
  • Tumore
    Libro dell'anno 2002
    Prevenire e curare Lo stato dell'arte della ricerca oncologica di Renzo Canetta 24 marzo Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera da un decreto della Presidenza del Consiglio. L'iniziativa si propone di richiamare l'attenzione ...
  • Tumore
    Universo del Corpo (2000)
    Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo morboso di un organo, che si manifesta con un aumento del suo volume, oppure, in un'accezione più specifica, ...
  • Tumore
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli progressi sono stati compiuti nell'ambito dell'oncologia sperimentale e dell'oncologia clinica. Non ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, di Georges Mathé e Paolo Pontiggia Oncologia sperimentale, di Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione di Bruce ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alberto Costa (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana e per le sue conoscenze scientifiche. Gli incredibili sviluppi dell'ingegneria genetica e della biologia molecolare ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella cancerogenesi: a) iniziazione e promozione; b) origine monoclonale; c) fasi dell'evoluzione. 3. ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali, p. 694; Natura della risposta immunitaria, p. 695. Diagnostica oncologica: ...
  • Neoplasie
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i tipi più frequenti di tumori umani; b) tumori in aumento e in diminuzione; c) influenza del sesso; d) distribuzione ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030) Paolo BUFFA Pietro VALDONI Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi per sospettare che l'incidenza della malattia tumorale stia aumentando nel mondo. Per questa ragione si ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal punto di vista pratico esso rappresenta una delle preoccupazioni più serie della medicina, a causa dell'insufficenza ...
  • CANCRO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. Il piano architettonico fu elaborato dall'ing. Filippo Danesi in unione al regio commissario dei regi ...
  • TUMORE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione (p. 476); IV. Struttura (p. 476); V. Fisiologia delle cellule tumorali (p. 477); VI. Costituzione chimica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali