• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULIPANO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULIPANO

Fabrizio Cortesi

Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî terminali con 6 tepali disposti in due verticilli, 6 stami opposti ai tepali, pistillo con ovario supero allungato triloculare e stimma quasi sessile; il frutto è una capsula loculicida. Comprende circa 50 specie di piante bulbose, che vivono nelle regioni temperate dell'antico continente.

In Italia più o meno frequenti, soprattutto nei campi della penisola (particolarmente in Toscana e nell'Emilia), ne vivono sei specie e di queste taluna è certo sfuggita alla coltura: Tulipa silvestris L. a fiori gialli, T. saxatilis Sieb. a fiori roseo-pallidi, T. Clusiana DC. con fiori bianchi listati di rosso, T. oculuts solis St. Am. a fiori rossi con una macchia basilare nera orlata di giallo, T. strangulata Reb. a fiori rossi, rosei o giallastri, T. Gesneriana con fiori rossi a macchia gialla.

I tulipani dei giardini derivano in parte dalla T. suaveolens, specie orientale delle steppe caspiche del Don e della Crimea, che ha fiori bianchi e rossi su brevi peduncoli di bellissimo effetto, in parte dalla T. Gesneriana L. di origine asiatica, specie polimorfa dalla quale in seguito a coltura si sono ottenute pregevolissime varietà.

La coltivazione dei tulipani è stata introdotta nell'Europa centrale e occidentale dalla Turchia fra il 1558 e 1559 per opera dell'ambasciatore Gislenio Busquenio che l'imperatore Ferdinando I teneva presso il sultano. La diffusione dei tulipani in Olanda si deve a C. Clusius che li portò da Vienna. Nel 1577 i tulipani furono introdotti in Inghilterra e successivamente nei varî paesi d'Europa.

Fra le razze orticole si ricordano i pappagalli o mostruosi con tepali laciniati policromi e variegati che derivano dalla T. Turcica Roth. dell'Asia Minore, le forme Darwin di origine ibrida, T. Greigii Reg. del Turkestan a fiori giganteschi rossi vermigli, T. fulgens Hort. forse ibrido a fiori rossi scuri, T. lutea Hort. a fiore globoso giallo, ecc.

Si coltivano in piena terra, in campi soleggiati, mettendo i bulbi, in settembre, a 10 cm. di profondità e si forzano ponendo un certo numero di bulbi in vasi con terricciato arenoso tenendoli in serra: così fioriscono per Natale e Capodanno. Si moltiplicano anche per semi che germinano facilmente, ma si ottiene la fioritura solo dopo 3 o 4 anni.

Vedi anche
Liliacee Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, ... tepalo In botanica, nei fiori delle Angiosperme, antofillo di un perigonio, cioè di un perianzio nel quale i vari pezzi hanno tutti funzione vessillifera, non distinguibili pertanto in sepali e petali. Per es., gli elementi delle corolle dei gigli e dei tulipani. floricoltura Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la floricoltura differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni più settentrionali dell’Europa (Inghilterra, Paesi Bassi, Germania) si hanno molte coltivazioni ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • ASIA MINORE
  • INGHILTERRA
  • PEDUNCOLI
  • TURKESTAN
Altri risultati per TULIPANO
  • tulipano
    Enciclopedia on line
    Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono piante erbacee con bulbo rivestito di tuniche secche, fragili, bruno-rossicce, le foglie sono da lineari ...
Vocabolario
tulipano
tulipano s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di tuniche secche, foglie lineari o lanceolate,...
tulipière
tulipiere tulipière 〈tülipièr〉 s. f., fr. [der. di tulipe «tulipano»]. – Vaso alto, di forma troncoconica, con varie aperture nella pancia in cui si infilano gambi o bulbi di tulipano, usato soprattutto nei secoli scorsi e ora diventato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali