• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUGGA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα)

Pietro Romanelli

Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa nel territorio soggetto a Cartagine, fin dopo la seconda guerra punica; nella prima metà del sec. II a. C. entrò a far parte del regno numida. Tombe a dolmen, un mausoleo, oggi restaurato, di stile greco-punico e altri frammenti architettonici simili, numerose iscrizioni libiche e puniche, fra cui una dedica a Massinissa, fanno testimonianza della vita della città in questo periodo. Romana essa divenne soltanto nel 46 a. C. mantenendo l'ordinamento preesistente e avendo per magistrati supremi i sufeti. Al principio dell'impero, forse dallo stesso Augusto fu stabilito accanto alla città indigena un pagus di cittadini romani; l'una e l'altro si fusero col tempo in un solo organismo, municipio nel 205, colonia nel 261: municipiunm Septimium Aurelium Liberum; colonia Licinia Septimia Aurelia Alexandriana. Fin dalla metà dello stesso sec. III fu sede episcopale.

La città è oggi uno dei centri archeologici più importanti della Tunisia. Situata nella sua fase primitiva sull'alto di un pianoro, dai fianchi scoscesi verso nord-est e verso est, digradò via via in età romana sul pendio meridionale di esso con una disposizione a terrazze, interessante dal punto di vista urbanistico. Sulle terrazze centrali erano i quartieri più importanti con gli edifici pubblici: particolarmente notevoli fra essi il complesso del Foro con il Campidoglio, del tempo di Antonino Pio e Marco Aurelio, il teatro (v. africa, I, p. 787, fig. ), il tempio di Caelestis, chiuso entro un peribolo a semicerchio, edifici termali e abitazioni private, il mercato, e altri templi minori. Fuori della zona centrale erano un tempio di Saturno, una basilica, varî sistemi di cisterne e due porte monumentali, una del tempo di Settimio Severo, a sud-est, l'altra di Alessandro Severo a nord-ovest. Tutti gli edifici, all'infuori di qualcuno più antico, si distribuiscono per la massima parte dalla metà del sec. II alla metà del III, che fu il periodo di maggiore prosperità della città.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII, p. 182; C. Tissot e S. Reinach, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 344 segg.; St. Gsell, Hist. anc. Afrique d. Nord, V, ivi 1927, p. 263 seg.; Atl. Arch. Tunisie, f. Téboursouk; L. Carton, Thugga, Tunisi 1929; id., Le théâtre romain de Dougga, Parigi 1902; dello stesso Carton e di L. Poinssot relazioni varie di scavi, rinvenimenti di iscriz., ecc., in Nouvelles Archiv. Miss. scient.; Bull. archéol. du comité des travaux hist.; Comptes Rend. Ac. Inscript., ecc.

Vedi anche
Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ...
Tag
  • ALESSANDRO SEVERO
  • SETTIMIO SEVERO
  • MARCO AURELIO
  • ANTONINO PIO
  • CAMPIDOGLIO
Altri risultati per TUGGA
  • Thugga
    Enciclopedia on line
    Antico centro della Tunisia, i cui resti costituiscono l’area archeologica più suggestiva e meglio conservata del paese. Dell’epoca numidica sono elementi della cinta, dolmen e un mausoleo decorato da sculture (2° sec. a.C.). Di età romana si conservano resti del foro, del Capitolium, la piazza lastricata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali