• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUGENDBUND

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUGENDBUND

Delio Cantimori

La più famosa delle leghe segrete tedesche, formatesi in Germania durante il dominio napoleonico per animare la resistenza morale del popolo tedesco contro lo straniero. Spesso il suo nome ha servito per designare anche le altre società del medesimo tipo (la Deutsche Gesellschaft dello Jahn, il Hoffmansche Bund), allora pullulate.

Fondato nella primavera del 1808 da un gruppo di patrioti di Königsberg, come "Circolo morale-scientifico", "Società per l'esercizio delle virtù pubbliche", il Tugendbund, che non superò mai i 350-400 aderenti destò una larghissima eco col suo entusiasmo nazionale patriottico popolareggiante e democratizzante, e con il mistero che lo attorniò. Si credette che vi appartenessero molti uomini di primo piano del tempo, come lo Stein, lo Scharnhorst, il Niebuhr: ma erroneamente. Vi furono solo due amici dei primi, il Grolmann e il Boyen; il Niebuhr non vi appartenne, ma ne prese le difese contro lo Schmalz. L'importanza politica reale del Tugendbund come delle altre "società segrete", che non hanno a che vedere con quelle contemporanee in Italia e in Francia, fu molto scarsa: notevole fu soprattutto l'efficacia propagandistica da esso esercitata col suo entusiasmo moralistico-politico-nazionale, con la sua educazione al rischio; analoghi motivi sono stati quelli vivi nei Bünde tedeschi del 1919-24. Il Tugendbund continuò a vivere anche dopo la caduta di Napoleone: ma mentre prima aveva avuto l'approvazione di Federico Guglielmo III ed era stato aiutato di sottomano dallo Scharnhorst per la sua attività dal punto di vista militare, ora il suo carattere democratizzante e popolareggiante lo fece tenere in sospetto; e quando il primo rettore dell'università di Berlino, J. Schmalz, cominciò a denunciarne l'attività come pericolosa allo stato, con un'azione delatrice e scandalistica che gli valse onorificenze da una parte, e l'attacco e la disistima di uomini come il Niebuhr dall'altra - il re, che già nel 1809 lo aveva nominalmente disciolto, colse l'occasione, e lo proibì definitivamente, pur riconoscendo che nel 1813 era stato il suo spirito ad animare i soldati tedeschi.

Bibl.: H. von Treitschke, Deutsche Geschichte im Neunzehnten Jahrhundert, I (1879), p. 303 segg.; II (1882), p. 115; H. von Woltmann, Ueber den Tugendbund (Forschungen zur brandenburgischen und preussischen Geschichte, XL, 1927-28).

Vedi anche
società segrete società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le societa segrete hanno fatto la loro ... Federico Guglièlmo III re di Prussia Federico Guglièlmo III re di Prussia. - Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, successe al padre (1797). Conseguiti ragguardevoli accrescimenti ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • SCHARNHORST
  • KÖNIGSBERG
  • NAPOLEONE
  • GERMANIA
  • FRANCIA
Altri risultati per TUGENDBUND
  • Tugendbund
    Enciclopedia on line
    Lega segreta patriottica tedesca («Lega della virtù») che mirava alla lotta nazionale contro i Francesi. Fondata nel 1808 a Königsberg, fu sciolta da Federico Guglielmo III il 31 dicembre 1809.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali