• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUFICUM

di L. Mercando - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997

TUFICUM (etnico Tuficanus e Tuficensis)

L. Mercando

Città delle Marche compresa nella Regione VI augustea (Umbria), documentata da rinvenimenti archeologici e, più scarsamente, dalle fonti storiche (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptol., iii, 1, 46; Liber Coloniarum, ii, p. 259, 7) situata non lungi da Fabriano, presso la confluenza del Giano con l'Esino, a N dell'odierno borgo Tufico, nel terreno compreso tra la chiesetta di S. Lazzaro e la località Case Lunghe (nota anche come Le Ripe).

Le numerose iscrizioni (C.I.L., xi, 5686-5733; Suppl., xi, 2, 8048-8061) attestano che fu municipio iscritto alla tribù Oufentina; sono menzionati: IIIIviri; IIIIviri iure dicundo; IIIIviri quinquennales; decuriones; collegium fabrum; curator viarum et pontium Umbriae et Piceni. Si ricordano un pontifex ed i culti a Venere, a Feronia, a Silvano.

I ritrovamenti furono frequenti nel secolo scorso, ma non verificati con scavi sistematici: oltre al citato materiale epigrafico, si segnalano elementi architettonici e colonne marmoree forse appartenenti al Foro. Nell'alveo del fiume, presso l'antica città, si rinvenne nel 1933 un notevole ritratto virile, di bronzo; già datato dal Marconi alla fine del III sec. d. C., potrebbe risalire al secondo venticinquennio dello stesso secolo.

Bibl.: C.I.L., XI, pp. 825; 829; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 386; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926; p. 503; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 776, s. v.; [Ambrosini-Ramelli], Cenni storici sopra Tufico, Sanseverino 1848; Not. Scavi, 1893, pp. 134 ss.; Filippo Montani (Nintoma accademico), Lettere sulle origini di Fabriano (ristampa a cura di R. Sassi), Fabriano 1922, p. 266; P. Marconi, in Boll. d'Arte, XXVIII, 1934, pp. 97 ss.; R. Sassi, I ricordi romani di Fabriano, Fabriano 1938, pp. 26 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali