• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tucumán

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. Il patrimonio artistico, i numerosi parchi e il clima mite ne fanno una delle più belle città argentine, con un notevole movimento turistico. È importante nodo stradale e ferroviario, centro commerciale e industriale (zuccherifici, cementifici, stabilimenti tessili e chimici). Capoluogo della provincia omonima (22.524 km2 con 4.902.462 ab. nel 2007).

Fu fondata nel 1565 come San Miguel de T. da Diego Villaruel, alla confluenza del Dulce e del Monteros; fu poi spostata (1585) nel sito attuale. Nel 1680 sostituì Santiago del Estero come capitale della provincia di Tucumán, che allora si estendeva da Jujuy a S di Córdoba. Il 21 settembre 1812 M. Belgrano vi sconfisse i realisti spagnoli.

Congresso di T. Si riunì il 24 marzo 1816 quale assemblea dei rappresentanti delle province unite del Río de la Plata; non vi parteciparono i delegati della Banda Oriental (odierna Uruguay), Córdoba, Entre Rios, Corrientes e Santa Fe. I delegati si riunirono a T. fino al 16 gennaio 1817, poi a Buenos Aires fino all’11 febbraio 1820. Atto essenziale fu, il 9 luglio 1816, la proclamazione d’indipendenza «dal re di Spagna» e da «qualsiasi altra dominazione straniera»; ne fu in parte ispiratore J. de San Martín.

Vedi anche
Salta Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, è un vivace centro commerciale con industrie siderurgiche, petrolchimiche, del cemento, conciarie ... Santiago del Estero Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli e di manifatture tessili. Fondata nel 1553 da Francisco de Aguirre. La provincia (136.351 km2 ... Santa Fe Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un canale, al fiume Paraná. Industrie metallurgiche (rame, zinco, ... Manuel Belgrano Generale (Buenos Aires 1770 - ivi 1820); di origine italiana, dopo gli studî in Europa che lo misero a contatto con i fisiocratici e con le idee della Rivoluzione francese, tornato in Argentina (1794), si fece assertore dell'indipendenza del paese. Tra i capi della rivoluzione del maggio 1810, fu consigliere ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • SAN MIGUEL DE TUCUMÁN
  • BUENOS AIRES
  • ENTRE RIOS
  • ARGENTINA
  • CÓRDOBA
Altri risultati per Tucumán
  • TUCUMÁN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TUCUMÁN (A. T., 159) Marina Emiliani Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine nord-occidentale della fertile e irrigua piana, che dalla città prende il nome, ai piedi della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali