• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUCANI

di Alessandro GHIGI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUCANI

Alessandro GHIGI

Uccelli che formano la famiglia dei Ramphastidi, chiamati anche Grandirostri per l'enorme becco, ampio alla base quanto il capo, lungo, compresso verso l'estremità e affilato sul culmine, formato di ossa pneumatiche, ricoperte di astuccio corneo sottile, così da conseguire una leggerezza che non si potrebbe affatto supporre. Il corpo dei Tucani è tozzo; i piedi sono forti e atti ad arrampicare, con due dita rivolte innanzi e due indietro; le ali sono brevi e raggiungono appena la base della coda, che è piuttosto lunga, graduata e formata di dieci penne. Si cibano preferibilmente di frutta ma anche di piccoli vertebrati. I Tucani abitano le foreste di tutta l'America intertropicale, dal Messico all'Argentina. La specie più grossa è il Toco (Ramphastos toco St. Müll.) nero, con la gola e la parte anteriore del petto, insieme col sopracoda, bianche e il groppone rosso sangue: il becco è variopinto di nero, di rosso arancio e di rosso fuoco; vive negli altipiani dell'America Meridionale, dalla Guiana al Paraguay. Altre specie, su fondo nero e verde scuro, sono macchiate di giallo e il becco è pure variopinto, anche di azzurro (v. tav. a colori).

Vedi anche
tucano Nome comune degli Uccelli Piciformi della famiglia Ranfastidi, comprendente 40 specie in 5 generi delle foreste dell’America intertropicale, dal Messico all’Argentina. Hanno becco enorme (v. fig.), alto alla base quanto il capo, formato di ossa pneumatiche e perciò molto leggero; corpo tozzo, zampe forti ... Piciformi Ordine di Uccelli che comprende le famiglie Indicatoridi, Picidi e Ranfastidi, alle quali alcune classificazioni aggiungono Bucconidi e Galbulidi (in alternativa formanti l’ordine Galbulifomi). Quasi cosmopoliti (mancano solo in Australia, Nuova Zelanda, arcipelaghi dei Mari del Sud e Madagascar), hanno ... penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ... becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • VERTEBRATI
  • ARGENTINA
  • PARAGUAY
  • MESSICO
Altri risultati per TUCANI
  • tucano
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Uccelli Piciformi della famiglia Ranfastidi, comprendente 40 specie in 5 generi delle foreste dell’America intertropicale, dal Messico all’Argentina. Hanno becco enorme (v. fig.), alto alla base quanto il capo, formato di ossa pneumatiche e perciò molto leggero; corpo tozzo, zampe ...
  • Tucano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Tucano [Lat. scient. Tucana, der. dell'omonimo uccello] [ASF] Costellazione del cielo australe, detta anche Oca Indiana, tra l'Ottante e la Gru, di simb. Tuc (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione), introdotta da J. Bayer nel 1603; la stella principale (α-Tucanae) ...
Vocabolario
ranfàstidi
ranfastidi ranfàstidi s. m. pl. [lat. scient. Ramphastidae, dal nome del genere Ramphastos, der. del gr. ῥάμϕος «becco adunco»]. – Famiglia di uccelli che comprende i tucani.
grandiròstri
grandirostri grandiròstri s. m. pl. [lat. scient. Grandirostra, comp. del lat. class. grandis «grande» e rostrum «becco»]. – In zoologia, gruppo di uccelli che comprende i tucani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali