• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tubulina

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tubulina

Stefania Azzolini

Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico. La tubulina è composta da una subunità di α-tubulina e di una β-tubulina, entrambe aventi peso molecolare 55.000 e diametro 40÷45 Å, ed entrambe presenti in tutte le cellule eucariotiche ed evolutivamente conservate. Le due subunità, in condizioni fisiologiche, si associano in dimeri αβ, probabilmente assistiti da una terza tubulina, la γ-tubulina, che sembra essere essenziale per la enucleazione o polimerizzazione delle subunità. L’α-tubulina e la β-tubulina sono mantenute insieme da interazioni così forti che raramente si dissociano in condizioni normali. Ogni subunità di tubulina è legata a due molecole di GTP: un sito di legame è localizzato sull’α-tubulina, lega il GTP irreversibilmente e non ne promuove l’idrolisi, il secondo è sulla β-tubulina, lega il GTP reversibilmente e ne induce l’idrolisi. Le interazioni longitudinali tra le estremità di subunità adiacenti associano le subunità testa contro coda portando alla formazione di un protofilamento lineare, in cui le subunità dimeriche si ripetono ogni 8nm. Le interazioni laterali associano i protofilamenti l’uno a fianco all’altro formando una lamina o un cilindro, ossia un microtubulo. Due modelli diversi tendono a spiegare l’esatta disposizione dei protofilamenti nella parete dei microtubuli. Secondo un primo modello le subunità di α-tubulina e β-tubulina sono sfalsate e conferiscono alla parete dei microtubuli un aspetto a scacchiera; il secondo modello prevede che eterodimeri di protofilamenti adiacenti siano sfalsati in maniera leggera, formando una successione di monomeri di α-tubulina e di β-tubulina, disposti a spirale. La disposizione testa contro coda dei dimeri di α- e β-tubulina di ciascun protofilamento conferisce al microtubulo una struttura polare e poiché tutti i protofilamenti sono orientati secondo la stessa direzione, un’estremità di un microtubulo presenta molecole di α-tubulina mentre l’estremità opposta molecole di β-tubulina.

→ Citoscheletro; Microbiologia

Vedi anche
microtubulo In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I microtubulo partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma delle cellule, alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione ... citoschèletro citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento. flagello Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Altri risultati per tubulina
  • tubulina
    Enciclopedia on line
    In biochimica e biologia, proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli (➔) caratteristici di flagelli e ciglia e del citoscheletro. La t. è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico.
  • tubulina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli e ciglia, del citoscheletro e delle fibre del fuso mitotico. La t. è composta da una subunità α e da una β, entrambe aventi peso molecolare 55 kDa. Le due ...
Vocabolario
tubulina
tubulina s. f. [dall’ingl. tubulin, der. di tubule «tubulo», con la terminazione -in di protein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare costituita da dimeri la cui associazione, nei flagelli, nelle ciglia e nelle strutture cellulari...
flagèllo
flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali