• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUBICINI

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUBICINI

Gioacchino Mancini

Presso i Romani dicevasi tubĭcen il suonatore della tuba.

Nell'esercito i tubicines davano il segnale dell'assalto e della ritirata, e accompagnavano col suono dei loro strumenti il comandante in capo mentre al cospetto dell'esercito schierato compiva il sacrificio propiziatorio. I segnali di partenza erano invece dati dai cornicines, suonatori di corno. Secondo l'uso invalso dopo le guerre contro i Germani erano vestiti di tunica pellicea. Sembra che ogni centuria della legione abbia avuto un tubicen. Un corpo di iubicines esistente in Roma prestava servizio nelle cerimonie religiose e nei funerali solenni. Per la lustrazione delle trombe, v. tubilustrio.

Bibl.: R. Cagnat, in Klio, VII (1907), p. 183; id., L'armée romaine d'Afrique, II, Parigi 1909, p. 184; Behn, in Mainzer Zeitschrift, 1912, pp. 36-47; A. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 526 seg.

Vocabolario
tubìcine
tubicine tubìcine s. m. [dal lat. tubĭcen -cĭnis, comp. di tuba «tuba» e tema affine a canĕre «cantare, suonare»], letter. – Suonatore di tuba, nell’antichità romana.
brachiterapìa
brachiterapia brachiterapìa s. f. [comp. di brachi- e terapia]. – Tecnica terapeutica per forme tumorali che utilizza sostanze radioattive infiltrate (mediante aghi, siringhe, tubicini, ecc.) direttamente nel tessuto neoplastico o nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali