• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUBI, Giambattista, detto il Romano

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUBI, Giambattista, detto il Romano

Vincenzo Golzio

Scultore, nato a Roma nel 1635, morto a Parigi nel 1700. Prima del 1663 si recò a Parigi, dove fu ammesso in quello stesso anno nell'Accademia reale di pittura e scultura presentando (però solo nel 1676) come opera di accoglimento il busto di marmo rappresentante la Gioia, recentemente ritrovato a Versailles. Prese parte sotto la direzione del Le Brun alla decorazione di Versailles, e tra gli scultori che lavoravano colà fu superato, per importanza, solo dal Girardon. Scolpì il gruppo principale della tomba del Turenne nella chiesa degl'Invalidi a Parigi, e collaborò col Coysevox ai sepolcri del Colbert e del Mazzarino. Si ricordano ancora di lui altre opere, come il monumento di Marin Cureau de La Chambre nel Museo di Versailles; il Battesimo di Cristo nella chiesa di Sceaux; la statua della madre del Le Brun nel monumento in Saint-Nicolas-du-Chardonnet; e, principale fra tutte, la decorazione della porta di S. Bernardo, poi demolita, che consisteva in sei figure muliebri e due grandi bassorilievi.

Bibl.: D'Argensville, Vies des fameux sculpteurs, ecc., Parigi 1787, p. 82; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française sous le règne de Louis XIV, ivi 1906; H. Puvis de Chavannes, Le "morceau de réception" de J. B. Tuby retrouvé à Versailles, in Revue de l'art, XLII (1922), pp. 216-19; id., Le auteurs des groupes d'enfants de la Terrasse du château de Versailles, ibid., XLV (1924), pp. 72-77; id., La restauration des plombs de Versailles, in Beaux-arts, X (1932), pp. 19-20; id., Les Termes de Poussin, in Revue de l'art, LXIV (1933), pp. 141-44.

Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali