• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUBERACEE

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUBERACEE (lat. scient. Eutuberaceae)

Giovanni Battista Traverso

Famiglia di Funghi Ascomiceti a sviluppo completamente ipogeo, col micelio vivente in simbiosi con le radici di piante superiori legnose, di cui riveste le estremità, formando come una guaina costituente la micoriza (v.).

I corpi fruttiferi si originano pure sotto terra, a varia profondità e a distanza più o meno grande dalle radici della pianta ospite, e hanno forma irregolarmente globosa, così da ricordare l'aspetto di un tubero di patata, donde il nome, e consistenza più o meno carnosa.

Essi risultano costituiti da una specie di corteccia (peridio) semplice o doppia, liscia o rugosa e di vario colore, che riveste la parte interna carnosa (gleba), di aspetto e di consistenza diversa a seconda dei generi e delle specie, per lo più distintamente percorsa da venature labirintiformi discolori (vene) costituite da fasci di ife sterili, mentre le porzioni interposte producono gli aschi. Questi sono generalmente globulosi o ellissoidali, raramente cilindrici, e contengono da una a otto spore unicellulari, grandi, con la membrana esterna ialina o colorata, spesso elegantemente scolpita da aculei o da costole anastomosate a rete. Vi appartengono parecchi generi distinti per la struttura della gleba, la forma degli aschi, la struttura delle spore, ecc., fra i quali sono quelli che dànno i ben noti tartufi (v.).

Vocabolario
tuberàcee
tuberacee tuberàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberaceae, dal nome del genere Tuber, che è dal lat. class. tuber «tartufo»]. – Famiglia di funghi tuberali, il cui corpo fruttifero sotterraneo è provvisto di numerose concamerazioni rivestite...
tuberali
tuberali s. f. pl. [lat. scient. Tuberales, dal nome del genere Tuber (v. tuberacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti, in alcune classificazioni inclusi nelle pezizali; hanno ascocarpo solido, di solito tuberiforme, costituito da una massa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali