• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tuatara

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tuatara

Giuseppe M. Carpaneto

I rifugiati della Nuova Zelanda

I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico e il Giurassico, da 240 a 150 milioni di anni fa, erano largamente diffusi sul Pianeta ma oggi sopravvivono con un solo genere, i tuatara, e due specie, in alcune piccole isole situate a nord della Nuova Zelanda

Lucertoloni arcaici

Sia gli Squamati sia i Rincocefali fanno parte dei Lepidosauri, un gruppo che discende da antichi Rettili paleozoici forniti di un cranio diapside, con due finestre temporali per lato. I Rincocefali sono stati definiti fossili viventi, in quanto unici rappresentanti attuali di un gruppo estinto; tuttavia, va considerato che i Rincocefali attuali – i tuatara – sono molto diversi da quelli fossili e presentano insieme caratteri primitivi e derivati. Ciò che distingue questi animali dagli Squamati, in particolare dai Sauri – visto che hanno un aspetto da lucertole – è una serie di caratteri del cranio difficili da rilevare. Diversamente da tutti i Rettili viventi, i Rincocefali hanno denti acrodonti, cioè fusi con l’osso mascellare. Inoltre, la mascella possiede due file parallele di denti tra cui si incastra l’unica fila di denti della mandibola. L’apice delle mascelle forma una sorta di becco, la membrana timpanica è assente e nei giovani si osserva un terzo occhio posto sulla sommità del capo. Questo organo, che si chiude al quarto mese di vita, ha una funzione ancora sconosciuta. I tuatara misurano circa 50 cm di lunghezza, con maschi che pesano fino a 1 kg, il doppio rispetto alle femmine. Come le iguane e i camaleonti, presentano una cresta formata di piccole squame erette, sia sul capo sia sul dorso.

L’habitat di un rifugiato

Le due specie viventi di tuatara (Sphenodon punctatus e Sphenodon guentheri) vivono su una trentina di piccole isole dominate da un clima fresco e umido, piuttosto ventoso. La temperatura più adatta per questi Rettili è tra 15 e 21 °C; a 24 °C danno segni di stress e sopra i 27 °C muoiono. L’adattamento a temperature basse comporta un metabolismo lento. Di conseguenza gli animali impiegano da 10 a 20 anni per raggiungere la maturità sessuale e le femmine si riproducono ogni 4 anni, deponendo da 8 a 15 uova, la cui incubazione può richiedere fino a 16 mesi. In compenso sono molto longevi e possono vivere almeno fino a 70 anni. La temperatura regola il sesso dei nascituri: solo incubando le uova a 21 °C nascono un ugual numero di maschi e femmine. A 22° nasce l’80% di maschi. Un cambiamento del clima di 1÷2 gradi potrebbe quindi portare i tuatara all’estinzione. Il maschio non ha organi copulatori e quindi la fecondazione avviene facendo combaciare le due aperture genitali, come nella maggioranza degli Uccelli.

Solitari e territoriali, trascorrono le ore del giorno in gallerie che spesso condividono con uccelli marini. Ogni tanto escono per scaldarsi al Sole ma la loro vera attività si svolge di notte, alla ricerca di molluschi, cavallette e altri insetti. Ogni tanto predano le uova degli uccelli con cui convivono. I giovani tuatara conducono vita diurna per evitare di essere divorati dagli adulti della propria specie.

Cause di un’estinzione

Perché i Rincocefali si sono estinti dovunque, sopravvivendo solo in Nuova Zelanda? Probabilmente ciò è avvenuto a causa della competizione che si è scatenata in tutto il mondo fra Rincocefali e Sauri, gruppo di Rettili moderni che hanno dimostrato una grande adattabilità a colonizzare con successo tutti gli ambienti. Perché i tuatara si sono recentemente estinti nelle grandi isole dell’arcipelago e sono rimasti soltanto in quelle piccole? È probabile che il declino dei tuatara sia iniziato con l’insediamento stabile dei Maori nelle isole maggiori, avvenuto tra il 9° e il 13° secolo, quando molti animali endemici dell’arcipelago si sono estinti nel giro di pochi secoli (per esempio i moa). I tuatara erano una facile preda per questi popoli e, in seguito, si sono estinti anche a causa dell’introduzione di cani, ratti e maiali.

Vedi anche
Sfenodonti (o Sfenodontidi) Famiglia di Rettili, unica componente attuale dell’ordine dei Rincocefali. Comprende forme fossili del Triassico e del Giurassico, come Homaeosaurus, e la sola specie vivente Sphenodon punctatus, il tuatara (➔). Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i Sauri sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini che ... Nuova Zelanda Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Nuova Zelanda è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo ... Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Altri risultati per tuatara
  • tuatara
    Enciclopedia on line
    Genere monospecifico (Sphenodon [o Hatteria] punctatus) di Rettili Rincocefali Sfenodonti che vive su alcune isole della Nuova Zelanda; hanno forma simile a una lucertola, ma numerosi caratteri primitivi. Il genere compare nel Triassico.
Vocabolario
tuatara
tuatara s. m. [voce maori, comp. di tua «dorso» e tara «spina», per le lunghe spine gialle presenti sul dorso], invar. – Nome comune dei rettili del genere Sphenodon, diffusi in alcune isole della Nuova Zelanda, unici rappresentanti viventi...
preatlante
preatlante s. m. [comp. di pre- e atlante1]. – In anatomia comparata, piccolo arco neurale vertebrale presente in alcuni rettili (per es., nel tuatara e nei camaleonti), posto anteriormente all’atlante (v. atlante1, nel sign. 2); è detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali