• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tsai Ing-wen

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Donna politica taiwanese (n. Fangshan 1956). Laureata in Legge presso la National Taiwan University (1978) e perfezionati gli studi alla London School of Economics (1984), ha svolto attività di docenza universitaria ed è entrata in politica nel 1993, rivestendo la carica di ministro per gli Affari continentali (2000-2004) sotto il governo di Chen Shui-bian. Nel 2004 è entrata nelle fila del Partito democratico progressista, di cui dal 2008 al 2012 è stata segretaria e dal 2014 presidente; vicepremier di Taiwan (2004-2006), nel gennaio 2016 è stata eletta presidente del Paese – prima donna a ricoprire tale carica - con il 56,1% dei voti, mettendo fine a otto anni di governo dei nazionalisti del Kuomintang. Indipendentista moderata, nel suo programma politico sono centrali la risoluzione dei problemi economici dell’isola, una gestione proficua delle relazioni con Pechino e la difesa dei diritti umani. Nel gennaio 2020 la donna politica è stata riconfermata per un secondo mandato presidenziale, ottenendo il 57,1% delle preferenze. Nel dicembre 2022, a seguito della sconfitta elettorale, ha rinunciato alla presidenza del Partito democratico progressista.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CHEN SHUI-BIAN
  • DIRITTI UMANI
Vocabolario
pe-tsai
pe-tsai ‹pè zzài› s. m. [adattam., attraverso l’ingl., del cinese pai-ts’ai]. – Nome del cavolo cinese (Brassica pekinensis), con foglie erette, a spatola oblunga, crenate, tenere, che si mangiano in insalata o cotte in varî modi, come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali