• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte


Ammiraglio francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1752, morto a Parigi il 26 dicembre 1839. Entrato giovanissimo in marina, partecipò nel 1768-69 a due campagne in Corsica. Nel 1778-79 si distinse in azioni terrestri e salvò la vita al generale d'Estaing. Nel 1784 fu al seguito del conte di Choiseul-Gouffier, ambasciatore in Turchia, e lavorò poi per quattro anni alla riorganizzazione della marina turca. Nel 1792 fu incaricato da Luigi XVI di organizzare le forze navali francesi in Mediterraneo. Nella guerra contro la Sardegna non riuscì, causa un'insurrezione scoppiata fra le truppe di terra, a impadronirsi di Cagliari. Arrestato e ben presto liberato, fu nominato da Barras ministro della marina, il 1° novembre 1795. L'esito del tutto negativo della spedizione d'Irlanda, da lui preparata, fu causa del suo allontanamento da tale carica (1797). L'anno dopo fu nominato ambasciatore in Spagna, ma in seguito a una serie d'intrighi ancor oggi non completamente chiariti, venne richiamato e poi esiliato in Olanda. Tornò in patria dopo la rivoluzione del 18 brumaio, e assunse il comando della flotta di Brest; ma rifiutò di aderire alla nomina di Napoleone imperatore, e fu perciò destituito. Solo otto anni più tardi rientrò in grazia, e fu prima nominato prefetto marittimo di Rochefort, poi incaricato dell'alta amministrazione marittima dell'Olanda, dove rimase fino alla restaurazione della casa d'Orange (1814). Fedele a Luigi XVIII anche durante i Cento Giorni, fu nominato da questo pari di Francia nel 1819, e Luigi Filippo lo creò ammiraglio nel 1831. Pubblicò un trattato di manovra e di tattica navale assai apprezzato, che fu per vario tempo adottato dalla marina ottomana.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Latouche-Tréville, Louis-René-Madeleine Le Vassor de Latouche-Tréville ‹... trevìl›, Louis-René-Madeleine Le Vassor de. - Ammiraglio (Rochefort 1745 - Golfo di Tolone 1804); eletto deputato agli Stati generali (1789), fu uno dei primi nobili a riunirsi ai rappresentanti del Terzo stato; nel 1792 fu nominato contrammiraglio. Comandante della flotta francese ... Villaret de Joyeuse, Louis-Thomas Villaret de Joyeuse ‹... d ˇʃuai̯ö´öʃ›, Louis-Thomas. - Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra navale contro la Gran Bretagna. Guidò ... Hoche, Lazare Hoche ‹òš›, Lazare. - Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, ...
Tag
  • LUIGI FILIPPO
  • CENTO GIORNI
  • LUIGI XVIII
  • AMMIRAGLIO
  • LUIGI XVI
Altri risultati per TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte
  • Truguet, Laurent-Jean-François conte di
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della flotta ottomana, scrivendo in tale circostanza un Traité de manoeuvre et de tactique. Contrammiraglio ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali