• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone

Delio Cantimori

Cardinale e vescovo di Augusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, dedicandosi agli studî teologici, canonici e anche classici. In Italia assimilò le idee della più severa Controriforma, alle quali rimase sempre fedele. Nel 1541 fu nominato consigliere di Carlo V, poi cameriere pontificio, ed ebbe incarichi diplomatici; fu poi nunzio pontificio alla dieta di Norimberga (1543); e nello stesso anno eletto vescovo di Augusta, con l'appoggio del papa, dell'imperatore e di re Ferdinando. Si fece subito consacrare prete e vescovo; nel 1544 fu nominato cardinale. La sua funzione principale fu quella d'intermediario fra la curia e l'imperatore, dei quali godeva la fiducia, agendo sempre nel senso d'un accordo fra le due politiche. Fiero avversario dei protestanti, amico di Paolo IV e del Canisio, la sua influenza cominciò a declinare dopo la "pace religiosa" seguita alla dieta di Augusta del 1555, in seguito soprattutto all'odio dei protestanti contro di lui, odio che indeboliva la sua posizione a corte. Anche le cariche ecclesiastiche e i benefici ch'egli ambiva, come la cattedra episcopale di Colonia, gli rimasero preclusi dopo l'abdicazione di Carlo V: ed egli dedicò la sua attività al trionfo della Controriforma. Sperò sempre che i pontefici dedicassero la massima parte del loro interesse e delle loro preoccupazioni alla Germania, ed operò sempre in questo senso; ma solo troppo tardi ebbe tutta l'assistenza richiesta. La sua attività per la riforma cattolica nella diocesi di Augusta fu spesso intralciata dalla mancanza di mezzi finanziarî, tanto che solo a costo di lotte con il capitolo egli poté mantenere in piedi il seminario di Dillingen da lui creato, elevato a università nel 1554 e nel 1564 affidato ai gesuiti.

Bibl.: H. Duhr, Quellen zu einer Biographie des Cardinals O. Tr. von W. und Reformationsbestrebungen desselben, in Goerres-Jahrbuch, VII; L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., V, VI, VII passim.

Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali