• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROTTI

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROTTI

Carlo Guido Mor

Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia alla stirpe manfredingia per via di un Enrico (1165), discendenza che non è del tutto provata. La culla originaria è il paese di Gamondio, ma dovette ben presto formarsi nell'alessandrino un consortile signorile, di parecchi rami, pare assai potente, poiché lo ritroviamo tra le principali famiglie originarie di Alessandria, quindi di parte guelfa. Dal sec. XIV si divise in parecchi rami, ma i principali, a partire dal secolo seguente, furono: Trotti, Trotti-Bentivoglio, Trotti di Ferrara, Trotti di Monte Aldeo, Trotti di Santa Giulietta, ecc. Meritano di essere ricordati:

Ramo Trotti. - Ardingo, nato a Pavia, arcivescovo di Firenze (1231-50); Andreino (morto nel 1412?), uomo d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti.

Ramo Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII in Fossano. Federico, nella prima metà del sec. XVII fu vescovo di Fossano. Il padre, Giuseppe, fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e di Carlo Emanuele nella ricostruzione e difesa del ducato di Savoia.

Ramo Trotti-Bentivoglio. - Si costituì con Antonio, primogenito di Gian Galeazzo di Andreino, ed è il ramo più importante della famiglia. Tra i famigliari di Francesco I e di Galeazzo Maria Sforza, nel 1478 da Giovanni II Bentivoglio fu ascritto con la sua discendenza alla famiglia del signore di Bologna, di cui aggiunse il nome e inquartò lo stemma. Fu creato conte di Ovada da Luigi XII di Francia, e morì nel 1502. Lodovico (1667-1704) fu creato marchese da Ranuccio Farnese e stabilì la sua dimora a Milano. Luigi (1566-1643), di ramo cadetto, prese parte alle guerre di religione tra la fine del sec. XVI e la prima metà del seguente; fu nominato nel consiglio segreto di Filippo IV. Il figlio Gian Galeazzo (1599-1670) si segnalò in tutte le guerre del sec. XVII, raggiungendo il grado di mastro generale di campo. Antonio, suo figlio (1627-81), seguì pure la carriera delle armi, divenendo colonnello di fanteria e mastro generale di un terzo di Lombardia.

Ramo Trotti di S. Giulietta. - Marco (morto nel 1486) segretario ducale di Galeazzo Maria Sforza, Bona di Savoia e Gian Galeazzo Sforza, giureconsulto. Il figlio Gian Luigi (1500-1560), fedelissimo di Francesco II Sforza, fu presidente dell'annona nel 1531, scrisse gli ordini (statuti) dell'Ospedale maggiore di Milano. Giovanni Battista (1569-1640), magistrato e presidente del senato milanese nel 1627, fu per qualche tempo a capo dello stato milanese, nell'assenza del governatore Leganes: poco prima della sua morte fu creato conte da Filippo IV. Il figlio Luigi (1620?-1711?) fu reggente degli affari d'Italia a Madrid; nel 1708 era reggente di Milano in nome di Carlo III. Giambattista (1686-1738) senatore e membro della giunta di governo durante la dominazione sabauda in Milano (1733-36), fu pure governatore di Parma e Piacenza per l'Austria.

Vedi anche
Vignali, Iacopo Pittore (Pratovecchio 1592 - Firenze 1664). Formatosi su M. Rosselli e L. Cigoli, risentì, per i contrastati effetti di luce, di R. Manetti e Guercino. Le sue opere si trovano in chiese e musei della Toscana. Caccini, Giovanni Battista Scultore e architetto (n. forse a Firenze tra il 1559 e il 1562 - m. ivi 1613), fratello di Giulio, allievo di G. A. Dosio. Lontano dalla voluta grandiosità dei michelangioleschi, ricercò eleganti effetti decorativi. Appare seguace del Giambologna nei rilievi delle porte bronzee del duomo di Pisa (1599-1600). ... Silvani, Gherardo Architetto e scultore (Firenze 1579 - ivi 1675). Fu allievo di L. Cigoli e G. Caccini, col quale collaborò nella chiesa della Ss. Annunziata (cappella di S. Sebastiano, 1606-07). Attivo anche in altre città toscane (Volterra, Prato, Pisa, ecc.), fu la personalità più rilevante a Firenze per oltre cinquant'anni: ... Michelòzzo Michelòzzo ‹-zzo›. - Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena ...
Tag
  • GIOVANNI II BENTIVOGLIO
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • ARCIVESCOVO DI FIRENZE
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • GIAN GALEAZZO SFORZA
Vocabolario
trottare
trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). – 1. Di cavallo, andare di trotto: feci t. il cavallo fino alla villa. Per estens., riferito al cavaliere: ho trottato per tre buoni chilometri. 2. fig. Di persona, camminare...
tròtto
trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore sinistro, più un tempo di sospensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali