• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROPOSFERA

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROPOSFERA

Giorgio Roncali

. Si designa con questo nome la parte più bassa dell'atmosfera. In essa la temperatura va in genere diminuendo con un gradiente medio di circa 6°-7° per km. Questa diminuzione si arresta una volta raggiunta la tropopausa (a circa 11 km. di altezza nelle nostre regioni); dopo la temperatura, o rimane costante o riprende leggermente a crescere e si ha la stratosfera.

La diminuzione della temperatura con l'altezza nella troposfera si spiega nel modo seguente: in quasi tutta la superficie della terra la temperatura del suolo è più elevata di diverse diecine di gradi, di quella che l'aria prenderebbe per equilibrio radiativo con le radiazioni solare e terrestre. L'atmosfera si comporta quindi, grosso modo, come un fluido scaldato dal basso e viene così a trovarsi in un continuo stato di rimescolamento verticale: e siccome l'aria innalzandosi si dilata e quindi si raffredda, così la temperatura deve diminuire con l'altezza. Effettivamente questo processo avviene fino a quando la temperatura dell'aria non arriva al valore corrispondente all'equilibrio radiativo che, nelle nostre regioni, è circa -55°: raggiunto il quale la temperatura resta pressoché costante.

In pratica la circolazione generale atmosferica, l'irregolare distribuzione delle terre e dei mari, le variazioni diurne della temperatura e le perturbazioni meteorologiche complicano molto il processo: così, per es., nelle nostre regioni il gradiente di temperatura è di 6°-7° per km. invece dei circa 10° che dovrebbero aversi nel processo teorico.

Hanno una particolare importanza meteorologica i casi nei quali la temperatura ha un andamento opposto al normale: cresce anziché diminuire con l'altezza, ciò che può verificarsi su strati di qualche centinaio di metri di spessore (inversioni). Questo fatto può essere dovuto a due cause:

1° D'inverno nelle regioni continentali (e anche nella nostra pianura padana) il suolo è assai più freddo che i mari circostanti e lo stesso avviene per gli strati d'aria immediatamente adiacenti; invece, verso i 2 e 3000 m., la temperatura è praticamente livellata. Nelle regioni continentali si ha allora un rapido aumento di temperatura al di sopra del suolo (inversione inferiore), dopo di che si ha la normale diminuzione della temperatura con l'altezza.

2° Inversioni ad altezza variabile sono poi collegate con le perturbazioni atmosferiche e dei cicloni. Ad esse sono frequentemente aderenti vasti sistemi nuvolosi e zone di precipitazioni (v. meteorologia). Esse hanno quindi la massima importanza per la diagnosi e la previsione del tempo.

Vedi anche
atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, y, z), regolare, si chiama gradiente di U il vettore v=gradU, di componenti cartesiane formula. La funzione ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... clorofluorocarburi Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e fluoro. Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di ...
Tag
  • STRATOSFERA
  • TEMPERATURA
  • GRADIENTE
  • ATMOSFERA
  • CICLONI
Altri risultati per TROPOSFERA
  • troposfera
    Enciclopedia on line
    La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, ...
  • troposfera
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Massimo Bonavita Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni legati al tempo meteorologico. L’estensione verticale della troposfera varia dai 14÷18 km delle regioni tropicali ...
  • troposfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    troposfèra [Comp. di tropo- e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'atmosfera terrestre compresa tra il suolo terracqueo e la tropopausa (in media 13 km di quota) in cui si trova quasi il 90 % della massa dell'aria e che ha una grande importanza per la vita, in quanto in essa si sviluppano i fenomeni meteorologici; ...
Vocabolario
troposfèra
troposfera troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...
troposfèrico
troposferico troposfèrico agg. [der. di troposfera] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla troposfera: temperatura t.; propagazione t. delle radioonde.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali