• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROPITIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROPITIDI (lat. scient. Tropitidae dal gr. τρόπις "carena")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Ammoniti, stabilita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ornate per lo più di costole trasversali o di serie di nodi; con camera di abitazione ora corta ora lunga sino a giri 13/4. Lobi finamente frastagliati, lobo esterno profondo, bifido per la presenza di una forte sella secondaria; due soli lobi laterali e uno, raramente due, piccoli lobi avventizî sui lati; selle con largo peduncolo. Camera embrionale latisellata. I Tropitidi sono, fra le Ammoniti, quelli che presentano le più svariate e ricche ornamentazioni. Sono esclusivi del Triassico e comprendono oltre 40 generi con un gran numero di specie.

Ricordiamo qui i generi: Tropites Mojsisovich, a conchiglia profondamente ombelicata, largamente arrotondata di fuori e a giri carenati; a superficie striata e per lo più con una serie di nodi intorno all'ombelico, del Trias superiore, es. T. subbullatus Hauer; Trachyceras Laube, che comprende le più belle conchiglie, con un centinaio di specie cosmopolite e diffuse nel Trias medio e superiore, es. T. Archelaus Laube; Halorites Mojsisovich del Trias superiore, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali