• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROPEA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROPEA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano vibonese (v. poro). L'abitato occupa pittorescamente una vasta rupe di arenarie mioceniche strapiombante a N., a S. e a O., sopra un lembo sabbioso di spiaggia in continuo aumento, che da almeno due secoli ha catturato due grossi frammenti insulari dell'orlo terrazzato, lo scoglio di San Leonardo a N., dal quale si stacca in direzione di NE. un piccolo molo formante un porto frequentato da barche da pesca e da piccolo carico, e la cosiddetta Isola di Santa Maria, sormontata da un santuario e già sede di monaci benedettini. La costa si prolunga alta e rotta in piccoli seni e scogliere orlate di sabbia a NE. e a SO. Il clima è singolarmente mite (temperatura media annua circa 18°, gennaio 11°,4, agosto 25°; pioggia annua 600-700 mm.), e favorisce una folta vegetazione di ulivi, agrumi, vigneti, piante da frutti. La superficie del comune è di soli kmq. 4,24, quasi tutti intensamente coltivati. Vi è qualche attività peschereccia e qualche piccola industria agricola; assai decaduta è l'industria delle pelli e dei cuoiami, per cui un tempo Tropea era famosa. La popolazione, quasi tutta raccolta nel centro cittadino, era di 5332 ab. nel 1861, 5386 nel 1881, 5096 nel 1901, 5694 nel 1911, 5684 nel 1921, 5687 nel 1931.

Tropea, poco distante dal Portus Herculis ricordato da Strabone e da Plinio, fra Hipponium e Medma, era sede vescovile già nel sec. VIII (dal 1094 sede del vescovato di Tropea e Amantea). È uno dei centri più notevoli della Calabria per interesse monumentale artistico (i terremoti non vi fecero mai danni molto gravi). Monumento principale è la cattedrale, costruita nel sec. XII, sul posto di una "cattolica" bizantina, in forme latine basilicali (con forti influssi di tarda arte normanno-siciliana) già completamente obliterate nei rifacimenti del sec. XVI e dei successivi e recentemente (1928-32) restituite da restauri e rifacimenti, specialmente nel fianco sinistro, nelle tre absidi del tergo e nella struttura interna a pilastri ottagonali. Vi si conservano notevoli pezzi di scultura marmorea dei secoli XV e XVI, di provenienza toscana e siciliana, e di scultura lignea (un grande Crocifisso nero del sec. XVI), una tavola di tarda influenza bizantina, forse del sec. XIV, con l'effigie della Madonna e del Bambino (la "Madonna di Romania", assai venerata), oreficerie e argenterie sacre, preziosi paramenti, libri corali miniati, ecc. Notevoli resti di architettura archiacuta dei periodi svevo e angioino sono nel fianco sinistro dell'antico episcopio sul sagrato della cattedrale, nella chiesa dell'Annunziata (a SO. dell'abitato) nella cappella di S. Demetrio, ecc. Interessanti sono pure altre chiese (Il Gesù, i Cappuccini, ecc.) con sculture marmoree e lignee, tarsie marmoree barocche, ecc. In un piccolo Antiquarium civico sono radunati oggetti di scavo (trovati durante i lavori di restauro della cattedrale) analoghi a quelli della grande necropoli italica di Torre Gallo, sull'altipiano a 8 km. dalla città. Tropea ha stazione della ferrovia Napoli-Reggio a 400 m. a S. dell'abitato.

Bibl.: V. Capialbi, Mem. della S. Chiesa Tropeana, Napoli 1852; N. Scrugli, Not. st. ed arch. di Portercole e Tropea, ivi 1891; M. Paladini, Mem. st. sulla città di Tropea, Catania 1930; F. Adilardi, Cenno st. sulla chiesa vesc. di Tropea, Napoli 1849, 2a ed.; F. Toraldo, Il sedile e la nobiltà di Tropea, Pitigliano 1898; E. Galli, La cattedr. normanna di Tropea restituita al suo pristino aspetto, Roma 1932; A. Galluzzi, La cattedrale di Tropea, in L'Arte sacra, 1933.

Vedi anche
Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,3 km2 con 33.669 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Amantea Comune della prov. di Cosenza (28,6 km2 con 13.704 ab. nel 2007). ● In posizione strategica, sul Tirreno, fu importante fortezza bizantina, inespugnabile ai Longobardi del ducato di Benevento (sec. 6°-8°). Durante l’occupazione saracena (fino all’884) fu base di rifornimento delle imprese corsare e sede ... Pasquale Galluppi Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di Napoli. Scarsa la sua partecipazione alla vita pubblica: fu controllore delle imposte sotto il dominio ...
Tag
  • INDUSTRIA AGRICOLA
  • BENEDETTINI
  • PITIGLIANO
  • NECROPOLI
  • HIPPONIUM
Altri risultati per TROPEA
  • Tropea
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vibo Valentia (3,6 km2 con 6835 ab. nel 2008). Il centro è situato in posizione pittoresca sull’orlo occidentale terrazzato dell’altopiano del Poro, a 61 m s.l.m. Piccolo porto peschereccio e commerciale. Molto sviluppato il turismo balneare. Sorse presso il Portus Herculis ricordato ...
Vocabolario
tropèa
tropea tropèa s. f. [dal lat. tropaea, gr. τροπάια (πνοή) «vento alterno»], merid. – 1. Improvviso temporale estivo, breve e di forte intensità. 2. fig. Sbornia, ubriacatura: si era preso una t. che non gli stavano manco più aperti gli...
anglodipendente
anglodipendente agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali