• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRONCAMENTO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

TRONCAMENTO


Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola

gran ciambellano (anziché grande ciambellano)

amor proprio (anziché amore proprio)

A differenza dell’elisione, il troncamento non richiede la presenza dell’apostrofo (tranne in casi particolari, come po’, mo’ e altri, per i quali si veda la sezione Usi).

Si ricorre al troncamento con diversi tipi di parole.

•Con gli ➔aggettivi:

– il troncamento è obbligatorio con gli aggettivi maschili bello, buono, santo riferiti a nomi che iniziano per consonante e introdotti dagli articoli il e un

*un bello tramonto ▶ un bel tramonto

*il Santo Raffaele ▶ il San Raffaele

*un buono giorno ▶ un buon giorno

– il troncamento è possibile ma non obbligatorio in altri casi

grande giorno ▶ gran giorno

un poco di vino ▶ un po’ di vino

– il troncamento è molto frequente nei composti di due aggettivi (e anche aggettivo + sostantivo), in cui il primo termina in -re o -le

elettoral-politico

struttural-funzionalismo

popolar-televisivo

• Con gli articoli ➔indeterminativi e gli indefiniti derivati da uno (alcuno, ciascuno, nessuno)

*uno piatto ▶ un piatto

*nessuno testimone ▶ nessun testimone

• Con alcuni sostantivi:

– frate e suora seguiti da nome proprio

fra Paolo Sarpi

suor Teresina

– nei toponimi costruiti con valle, torre, colle, piano, casa e altri

Valsugana

Pian del Voglio

Ca’ del Sole

– nei sostantivi usati come titoli, seguiti da nome proprio

il professor Mario Monti

il dottor Rossi.

Usi

Di regola il troncamento non va mai segnalato con l’apostrofo, tuttavia l’apostrofo è obbligatorio:

– nelle forme po’ ‘poco’, e a mo’ di ‘alla maniera di’

un po’ di soldi

a mo’ di esempio

– con la 2a persona singolare del presente ➔imperativo dei verbi andare, dare, dire, fare, stare

va’ per vai

da’ per dai

di’ per dici

fa’ per fai

sta’ per stai

– in alcune interiezioni

be’ per bene

to’ per togli!

VEDI ANCHE

apostrofo

elisione

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
troncato
troncato agg. [part. pass. di troncare]. – 1. Che è stato troncato, che ha subìto un troncamento: uno stelo, un ramo t.; una vita, una carriera t.; parola t., diverso da parola tronca (v. troncamento, n. 2 a); mi sento le braccia, le gambe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali