• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROMSÖ

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROMSÖ (A. T., 61-62)

Hans W. Ahlmann

Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta 10.366 abitanti (1930). Tromsö ha cattedrale, istituti superiori, musei d'arte, stazione meteorologica, stazione radio e possiede varie industrie (cantieri navali). Tromsö è punto di ritrovo e di partenza della flotta peschereccia norvegese del Mare Artico; ha un buon porto con una numerosa flotta di piccole navi pescherecce. Tra i prodotti di esportazione sono: pesci, conserve di pesci, pelli di renna e di foca. Sin dal sec. XIII sorgeva qui una chiesa, intorno alla quale si andarono man mano raccogliendo case di pescatori e botteghe; per ordinanza reale Tromsö fu elevata al grado di città il 20 giugno 1794; fiorì particolarmente alla metà del sec. XIX per merito dello sviluppo della pesca. Tromsö è sede del vescovato di Hålogaland e del prefetto della provincia di Troms, quarta per grandezza della Norvegia, con 26.985 kmq. di superficie e 97.467 abitanti (1930), totalmente posta oltre il circolo polare. Fanno parte della provincia di Troms molte isole (tra le altre Hindö, Senjen e le Kvalö). La regione è frastagliata da profondi fiordi (Salangen, Malangen, Balsfjord, Ulsfjord, Lyngsfjord e Kvänangen) che si prolungano nell'interno del paese in ampie valli boscose. La più alta cima è quella di Jäggevarre (1916 metri) sulla Penisola di Lyng. Oltre che da Norvegesi, la popolazione è composta da Lapponi (6276) e da Finni (1605). I Lapponi sono quasi tutti sedentarî, ma ve ne sono anche nomadi, pastori di renne. I Lapponi svedesi sogliono nella stagione estiva, traversare le montagne per far pascolare qui le loro mandrie di renne, uso che ha sollevato più di una questione diplomatica. La controversia fu portata nel 1909 davanti al tribunale arbitrale, e ne seguì un'indagine sulle condizioni dei pascoli per renne nel circondario di Troms; si venne a un accordo (1919) il quale consentiva ai Lapponi svedesi di introdurre 39.000 renne nel circondario di Troms (16 mila dal 1° maggio, le altre rimanenti dal 15 giugno).

Vedi anche
Lofoten Arcipelago della Norvegia (1127 km2 con 25.000 ab. circa), nel Mar di Norvegia, prospiciente le coste nord-occidentali della penisola scandinava. L’isola principale è Austvågøya, con capoluogo Svol­vær. Le isole sono costituite da rilievi montuosi spianati alla sommità, che si elevano direttamente dal ... Spitsbergen (ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e dall’isola di Barents dallo Storfjorden. Prevalentemente montuosa (altezza massima 1717 m), è ricoperta ... Roald Engelbert Amundsen Amundsen ‹àamonsn›, Roald Engelbert. - Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. ... Lapponi Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome Lapponi è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. ● L’immagine tradizionale dei Lapponi è strettamente associata a quella di un popolo di allevatori ...
Tag
  • ISOLA OMONIMA
  • MARE ARTICO
  • NORVEGIA
  • LAPPONI
  • FIORDI
Altri risultati per TROMSÖ
  • Tromsø
    Enciclopedia on line
    Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua latitudine, il sole non vi tramonta dal 1° maggio al 23 luglio. Porto per le comunicazioni con le Spitsbergen ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali