• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROMBOFLEBITE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROMBOFLEBITE

Piero Benedetti

. Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito per trombosi (v.): da ciò il nome di tromboflebite. È dovuta a una localizzazione di microorganismi nella parete venosa; a essa conseguono processi lievi (flebite essudativa) o gravi (flebite suppurativa e cancrenosa). L'invasione microbica nella vena può avvenire dall'esterno, dalla tunica più periferica del tubo vasale, dal cosiddetto strato dell'avventizia: allora, in una prima fase, si avrà una periflebite, che può giungere alla suppurazione e progredire avvolgendo tutto il contorno del vaso in un manicotto purulento e dissociandone gli strati che lo compongono (flebite dissecante). Altre volte la flebite si origina per la penetrazione nella parete venosa di germi trasportativi dai piccoli vasi linfatici che la provvedono (linfangite della parete venosa). Le strette relazioni patologiche tra vasi linfatici e vene, rende ragione della facile associazione di tromboflebiti con processi linfangitici, consecutivi, per es., all'infezione di una ferita. Il processo dagli strati periferici progredisce, attraverso lo spessore della parte venosa, e precocemente si ripercuote sulla tunica interna del vaso (intima), dove produce alterazioni che finiscono col determinare l'occlusione del lume della vena per trombosi. La flebite decorre in senso inverso quando i germi provengono dal lume del vaso: allora prima colpito sarà lo strato più interno, e la conseguenza diretta ne è la formazione di un trombo, seguita dalla compartecipazione degli altri strati della parete. Dal tappo trombotico occlusivo del vaso possono staccarsi particelle di sostanza che, trasportate in organi lontani, possono dar luogo anche ad ascessi, qualora contengano materiale infettante (v. embolia). Le vene più colpite dalla tromboflebite sono quelle dell'arto inferiore, per es., nei casi di ulcera cronica della gamba da varici, le vene uterine specialmente nello stato puerperale, quando, staccatasi la placenta, rimangono beanti sulla superficie interna dell'utero, le vene emorroidali, la vena ombellicale del neonato, le vene dello spessore delle ossa del cranio (ossa diploiche) e i seni venosi delle meningi, la vena porta (v. pileflebite) e le sue affluenti (vena splenica, vene mesenteriche), le vene del midollo osseo (v. osteomielite), ecc.

La cura delle tromboflebiti degli arti, che intervengono per lo più come complicanze di malattie infettive, fra le quali l'erisipela e il tifo, o di affezioni locali, è rappresentata dal riposo assoluto dell'arto per evitare il distacco di emboli, e dalle applicazioni del calore per mitigare le sofferenze. La formazione di ascessi richiederà l'intervento chirurgico.

Vedi anche
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. 1. ... flebite Infiammazione a carico di una vena. Poiché al processo infiammatorio consegue di regola la formazione di un trombo, si parla spesso di tromboflebite. varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le varice possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie ad alterazioni generali o locali del circolo venoso, capaci di aumentare, con diverso meccanismo, la ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ...
Tag
  • ARTO INFERIORE
  • MIDOLLO OSSEO
  • VENA PORTA
  • ERISIPELA
  • PLACENTA
Altri risultati per TROMBOFLEBITE
  • tromboflebite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Associazione di trombosi venosa e di flogosi della parete del vaso su cui essa si è sviluppata. La t. può colpire qualsiasi vena sede di trombosi, tuttavia di gran lunga più frequenti sono quelle superficiali, e in part. quelle associate a vene varicose degli arti inferiori. Occasionalmente vi sono ...
Vocabolario
tromboflebite
tromboflebite s. f. [comp. di trombo- e flebite]. – In medicina, occlusione del lume di una vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso, associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, della parete stessa; può avere...
flebectomìa
flebectomia flebectomìa s. f. [comp. di flebo- e ectomia]. – In chirurgia, asportazione di un segmento di vena, che viene eseguita in caso di tromboflebite, di varici, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali