• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trombo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

trombo


Massa solida, costituita da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguigni o nel cuore, in diverse condizioni patologiche, e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, oppure organizzarsi in massa fibrosa. Esistono molti tipi di t.: t. da conglutinazione, aderente alla parete vasale, formato quasi esclusivamente da piastrine; t. da coagulazione o t. rosso, simile a un coagulo, risultante da globuli rossi e fibrina; t. misto, composto alternativamente di strati di piastrine e di coaguli; t. murale, che occupa una parte del lume vascolare, e t. occludente, che ostruisce il vaso; t. parietale e t. valvolare, quelli che, nel cuore, si stratificano sulle pareti o sulle valvole; t. a palla, t. libero, non aderente alle pareti, che si può formare nelle cavità cardiache, quasi sempre negli atri. I t. vengono trattati o con anticoagulanti o con intervento chirurgico (trombectomia).

Patogenesi del trombo

È interpretabile valutando 3 condizioni strettamente correlate: ipercoagulabilità, variazioni del flusso ematico e danno endoteliale. Affinché il t. si formi nei vasi arteriosi, devono verificarsi fenomeni di turbolenza di flusso in grado di attivare la trombogenesi, con adesione delle piastrine su lesioni aterosclerotiche. Nel circolo venoso i t. si formano in caso di stasi ematica. Il danno endoteliale favorisce l’esposizione di componenti subendoteliali che stimolano l’accumulo di piastrine e facilitano il deposito di fibrina.

Organizzazione del trombo

Nel t. si ha la progressiva sostituzione del materiale da cui è inizialmente composto con cellule fibrose connettivali, che lo fanno indurire e aderire alle pareti su cui si è formato; spesso si depositano in fase cronica sali di calcio. L’organizzazione del t. provoca diminuzione permanente del calibro del vaso, o sua occlusione, e diminuzione dell’elasticità della parete. I t. intracardiaci organizzati, spec. quelli valvolari, provocano valvulopatie croniche calcifiche con limitazione dei movimenti d’escursione dei lembi valvolari.

trombo

Tag
  • IPERCOAGULABILITÀ
  • GLOBULI BIANCHI
  • ANTICOAGULANTI
  • VASI SANGUIGNI
  • GLOBULI ROSSI
Vocabolario
trómbo-
trombo- trómbo-. – Primo elemento di termini medici composti, in cui può rappresentare sia il sost. trombo (per es., trombochinasi, tromboflebite), sia l’abbreviazione di trombocito (per es., tromboastenia) o anche di trombosi (per es.,...
trómbo
trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse condizioni patologiche (alterazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali