• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trollata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

trollata


s. f. Nelle reti sociali telematiche, l’azione di disturbo e provocazione esercitata nei confronti di altri utenti.

• Adesso che tutta internet brucia, Alberto Raul M, il «compagno Raul», ci prova con un bicchiere d’acqua: «Era una trollata». Lo dice via chat e manda anche il link per decifrare il gergo smanettone: «Una provocazione», in cui sarebbe caduta la procura di Roma, che ha aperto un’indagine («minacce gravi») e il ministro della giustizia Angelino Alfano («chi inneggia all’odio commette un reato penale»). La verità è che non c’è niente da ridere nel gruppo «Uccidere Berlusconi» che su Facebook ha oltre 13 mila iscritti. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 22 ottobre 2009, p. 6, Politica) • la polizia americana deve essere sempre pronta ad agire per fermare in tempo eventi drammatici, soprattutto quelli che colpiscono spesso le scuole. Basta davvero poco per trasformare un servizio paramilitare in una pericolosa «trollata» ‒ che cosa ci sia da ridere è francamente poco chiaro. (Pietro Minto, Corriere della sera, 1° marzo 2015, La Lettura, p. 7).

- Derivato dal s. ingl. troll con l’aggiunta del suffisso -ata2.

Tag
  • ANGELINO ALFANO
  • FACEBOOK
  • ROMA
  • INGL
Vocabolario
tròllio
trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, e che farebbe riferimento alla sua...
tròll
troll tròll 〈tròl〉 s. m. [dal norv. e sved. troll; cfr. dan. trold, ant. norv. trolldómr «stregoneria»]. – 1. Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco e fiabesco di boschi, montagne, luoghi solitarî, immaginato ora in figura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali