• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROINA

di Vincenzo EPIFANIO - Enrico BRUNELLI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROINA (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI

Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra rocce scoscese, a un'altezza non raggiunta da nessun altro paese della Sicilia (m. 1120 s. m.). È sulla più settentrionale delle strade che salgono verso il cuore dell'isola dalla valle del Simeto, in cui confluiscono i due corsi d'acqua che ne portano il nome, direttamente l'uno, per mezzo del Salso l'altro. Sebbene si ritenga d'origine antica - non mancano nei dintorni ruderi cospicui - i ricordi più sicuri non vanno oltre la metà del sec. XI, quando, primo dei castelli della Sicilia, fu tolto ai musulmani dal conte Ruggiero (1063). Il vescovato ivi allora istituito, e poi trasferito a Messina, si collega con l'origine della legazia apostolica nell'isola. Aveva intorno a 7000 ab. sulla fine del sec. XVIII. Il vasto territorio comunale (kmq. 166,96) è ricco di boschi e di pascoli. La popolazione nel censimento del 1931 risultò di 12.115 abitanti.

La chiesa madre, forse la più antica fra le chiese normanne della Sicilia, ci appare oggi quasi interamente trasformata. Ma in essa e nelle altre chiese di Troina sono non pochi oggetti d'arte interessantissimi. Nel tesoro della chiesa madre un prezioso bacolo che la tradizione vuole donato da Ruggiero I ma che è un prodotto di oreficeria gotica non anteriore agli ultimi anni del sec. XIV. Nella stessa chiesa madre tavole bizantineggianti, bronzi cinquecenteschi, tele del palermitano Giuseppe Velasquez; nella chiesa dei minori conventuali una pala d'altare con ricordi leonardeschi nella chiesa di S. Silvestro una statua del santo patrono di Troina, dovuta probabilmente a Domenico Gagini, ecc.

Bibl.: M. Foti Giuliano, Memorie paesane ossia Troina dai tempi antichi sin oggi, Catania 1901; G. Albertotti, Nuove osservazioni sul Fasciculus medicinae del Ketham, in Atti e memorie R. Acc. scienze, lettere e arti in Padova, XXVI, (1910), disp. 3.

Vedi anche
Simeto Fiume della Sicilia (113 km; bacino 4186 km2), il più importante per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero. Nasce sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1630 m s.l.m., dall’unione del torrente della Saracena con il Cuto. Dopo aver percorso la Piana di Catania, sfocia nello Ionio, nel ... Giorgio Maniace (gr. Γεωργιός Μανιάκης). - Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso l'imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in ... detto Braccio di Ferro Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro. - Figlio (m. 1046) di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, venne con i fratelli Umfredo e Drogone in Italia (1036), ponendosi al soldo del generale bizantino Maniace, che li impiegò nelle campagne antisaracene in Sicilia ... Goffredo Malatèrra Malatèrra, Goffredo. - Cronista normanno (sec. 11º). Benedettino a Saint-Évreul-sur-Ouche (oggi Saint-Évroult-Notre-Dame-du-Bois), stabilitosi poi in Sicilia, scrisse quattro libri De rebus gestis Rogerii ... et Roberti Guiscardi, in una prosa ritmica, intercalata da tratti in versi: è, fondamentalmente, ...
Tag
  • LEGAZIA APOSTOLICA
  • DOMENICO GAGINI
  • ALBERTOTTI
  • OREFICERIA
  • MUSULMANI
Altri risultati per TROINA
  • Troina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Enna (167,3 km2 con 9819 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1121 m s.l.m., presso le pendici meridionali dei Nebrodi. Di origine bizantina (ma alcuni ritengono corrisponda alla Engio d’età classica), fu uno dei primi centri conquistati dai Normanni. La cattedrale di T. è probabilmente ...
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali