• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROIA

di Ruggero MOSCATI - Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROIA (A. T., 27-28-29)

Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI

Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, e domina il Tavoliere di Puglia. Nel 1931 contava 7187 ab., quasi tutti accentrati: ad eccezione, infatti, di qualche rara masseria, le campagne sono prive di abitazioni. Il territorio comunale, esteso 167, 22 kmq., è coltivato prevalentemente a seminativi. Troia ha la sua stazione ferroviaria, a 13 km. di distanza dal centro, sulla Benevento-Foggia; ma è direttamente congiunta con Foggia da un servizio automobilistico.

Monumenti. - La piccola chiesa di S. Basilio, databile alla prima metà del sec. XI, rivela per prima un'icnografia di basilichetta a tre navate, di tipo pisano, mentre le coperture a botte e mezza botte mostrano influssi lombardi. La cattedrale, fondata nel 1093, è una delle più notevoli gemme del Medioevo italiano e appartiene a quel gruppo stilistico fiorito nella Capitanata con chiare derivazioni pisano-orientali nelle decorazioni esterne ad archeggiature cieche e formelle o aperture rombiche, ma con ornamentazioni di carattere pugliese nei ricchi coronamenti e nella parte superiore della facciata dove s'apre il mirabile rosone ancora chiuso dalle originali lastre di piombo traforato. Le imposte bronzee di una porta laterale furono ornate dal beneventano Oderisius, ma ancora più originali e potenti sono quelle di bronzo della porta principale (1119), dove ai fregi orientali s'innestano rilievi di ispirazione classica.

Il tesoro della cattedrale contiene oltre 500 oggetti liturgici e 500 pergamene di interesse storico e artistico. Tra i primi vanno segnalate: le 5 statue argentee dei Protettori; il ciborio (sec. XVIII); il pastorale donato dalla regina Giovanna (sec. XV); il calice cesellato della scuola del Cellini (sec. XVI); il calice Rebibiano (sec. XVI); reliquiarî della casa D'Avalos; una Pace del sec. XIII; la pianeta di monsignor De Leone (sec. XIV); il Messalino musicato. Tra le pergamene: un diploma di Clemente III (11 ottobre 1189); un diploma di Federico II (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di Lucio III.

Bibl.: Oltre alle opere citate sotto la voce puglia: Arte, vedi A. Tredanari, Inventario della cattedrale di Troia, Lucera 1911; F. Carabellese, La cattedrale di Molfetta e di Troia, in L'Arte, VIII (1905), pp. 43-46; S. Savino, Cenni storici della chiesa di S. Basilio Magno, Foggia 1935, pp. 136-39.

Storia. - La città di Ece (Aecae) nel paese dei Dauni, sulla Via Traiana, fu già identificata nel sec. XVII da L. Holste (Holstenio) con l'odierna Troia. L'identificazione è assolutamente sicura, perché gl'itinerarî dànno una distanza di 18 o 19 miglia da Herdonia, e ciò corrisponde al luogo di Troia. L'antica città ebbe importanza nelle operazioni militari di Annibale e Fabio Massimo nella seconda guerra punica, perché, caduta in potere del primo dopo Canne, fu occupata da Fabio nel 214 a. C. Plinio (III, 105) ricorda gli abitanti Aecani e un ager aecanus è ricordato anche nel Liber coloniarum, con l'indicazione iter populo non debetur. Sotto Settimio Severo era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae. Secondo il Kubitschek appartenne alla tribù Papiria.

Sulle rovine di Ece, sorse, nel primo decennio del sec. XI, Troia; proprio in quegli anni, il catapano Basilius Bojoannes volle fare della nuova città il baluardo dei possessi bizantini in Puglia, e Troia ebbe (1022) il suo battesimo di guerra, resistendo per oltre tre anni a un assedio dell'imperatore Enrico II. Sede vescovile antichissima, divenne ben presto, per le speciali concessioni accordate alla sua chiesa dai pontefici, uno dei più importanti centri ecclesiastici del Mezzogiorno. Ligia sempre alla Santa Sede, Troia parteggiò naturalmente per Innocenzo II nella sua lotta contro re Ruggiero; ma con la morte, avvenuta proprio nelle sue mura, (1139) del duca Rainulfo, principale sostegno del papa, si spensero gli ultimi tentativi della resistenza all'unificazione meridionale sotto lo scettro normanno. La città, ciò non pertanto, fu sempre ostile alla dinastia normanno-sveva, e, sobillata da Gregorio IX, si ribellò apertamente a Federico II, che nel 1229 la mise a sacco e a fuoco. Molto diverso il contegno dei Troiani verso la monarchia angioina, che ricompensò con larghi privilegi la loro devozione. La città, però, non rimase lungo tempo in demanio, ché, prima data in appannaggio alla regina Sancia, poi infeudata a Perrotto De Andreis, passò successivamente a Muzio Attendolo Sforza, a Garzia Cavaniglia, a Giovanni Cossa. Ritornata nel 1518 al demanio, fu rivenduta qualche anno dopo a Troiano Cavaniglia e da questo passò ai Martino conti di Altavilla; ma quando, nel 1583, la città venne venduta al troiano Ferrante Lombardo, i concittadini del nuovo feudatario si ribellarono apertamente: una deputazione dell'università venne inviata a Napoli ed ottenne dal viceré, mediante il pagamento di 52 mila ducati, un decreto di demanialità. Nel secolo seguente, però, per impellenti esigenze finanziarie della corte, Troia fu rinfeudata ai D'Avalos. Nel 1799 il movimento repubblicano ebbe pochi aderenti e la città fu tra le prime ad alzare il vessillo della controrivoluzione a favore del re. Ostile ai Francesi, che avevano fatto di Foggia il capoluogo della Capitanata, fu fedele, dopo la restaurazione, ai Borboni, dai quali ottenne l'istituzione di un Monte di pegni, e di un Monte pecuniario.

Bibl.: Oltre la bibliografia generale indicata alla voce capitanata, cfr. Corp. Inscr. Lat., IX, 1619; Holstenius, Annotationes in Cluverium, Roma 1666, p. 2071; Giustiniani, Diz. geogr., IX, p. 260; Bamburg, in W. Smith, Dict. of Greck and Roman Geography, I, Londra 1873; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 443; V. Aceto, Troia Sacra (manoscritto in due voll. conservati nel Tesoro della Cattedrale); Anonimo, Chronicon Troianum, in B. Perger, Raccolta di varie Cronache del Regno di Napoli; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall'origine al 1584, a cura di N. Beccia, Trani 1907; V. Stefanelli, Memorie storiche d. città di Troia, Napoli 1879; N. Beccia, Cronistoria di Troia dal 1584 al 1900, Lucera 1917; id., Bozzetti critici mialeschi, Bitonto 1905 (il volumetto riguarda Ettore De Pazzi detto Miale, troiano, che fu uno dei tredici della disfida di Barletta); id., Tradizioni e favole ecanesi, Lucera 1908; L. Savino, La Disfida di Barletta e l'eroe troiano Ettore De Pazzis, ivi 1934. Per il 1799 cfr. A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, II, Bari 1934, pp. 193-94.

Vedi anche
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle ... Mèlo di Bari duca di Puglia Mèlo di Bari duca di Puglia. - Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di ... Giovanni d'Angiò duca di Calabria Giovanni d'Angiò duca di Calabria. - Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) ottenuta con le truppe del condottiero I. Piccinino, seguita ... Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati ...
Tag
  • MUZIO ATTENDOLO SFORZA
  • SETTIMIO SEVERO
  • REGNO DI NAPOLI
  • ALESSANDRO II
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per TROIA
  • Troia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale. Sorse quale baluardo bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica Aecae, città del paese dei Dauni e colonia sotto Settimio ...
Vocabolario
tròia
troia tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.)...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali