• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Troia

di Roberto Bartoloni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Troia

Roberto Bartoloni

La città dell’Iliade

Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali vicende narrate da Omero nell’Iliade. Grazie alla ferrea convinzione del tedesco Heinrich Schliemann, che scoprì e scavò la città nella seconda metà dell’Ottocento, oggi noi conosciamo tutto della Troia storica, un insediamento dalla vita lunga, estremamente complessa e avvincente, che era situato all’incrocio tra l’Europa e l’Asia

Un caso più unico che raro

Da un punto di vista strettamente archeologico e storico l’insediamento di Troia ha un’importanza rilevante, ma non è per questo che esso costituisce un unicum nella cultura occidentale. Troia deve infatti la sua fama soprattutto all’eccezionale concomitanza di due circostanze: in primo luogo costituisce lo sfondo di uno dei più famosi poemi della letteratura universale, l’Iliade (Omero), che deriva il suo titolo da Ilio, altro nome con cui la città era conosciuta. Troia, però, è risultata essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di 3.000 anni fa, che presenta incredibili attinenze con quella narrata proprio nell’Iliade.

Ma non è sempre stato così. Fino agli ultimi anni dell’Ottocento, infatti, quasi nessuno credeva che l’Iliade potesse riecheggiare un evento realmente accaduto, e veniva considerata un geniale parto della fantasia. Questa situazione rimase immutata fino al 1870, quando un archeologo tedesco dilettante di nome Heinrich Schliemann catapultò la Troia omerica dal mito nella storia.

La riscoperta di Troia

Presso lo sbocco dello Stretto dei Dardanelli, sulla costa settentrionale della Turchia, nell’ampia valle del fiume Scamandro alla confluenza del Simoenta sorge la piccola altura di Hisarlik. Qui nel Settecento vennero alla luce alcuni documenti epigrafici che attestavano fuori di ogni dubbio l’esistenza in quel luogo di un insediamento ellenistico e romano chiamato Ilio. In seguito a questa scoperta e alla corrispondenza delle descrizioni geografiche contenute nell’Iliade con la topografia del sito, nel corso dell’Ottocento alcuni studiosi avanzarono l’ipotesi che in quello stesso luogo si trovassero anche i resti della Troia preistorica e quindi di quella omerica.

In seguito a ciò, nel 1870 il facoltoso uomo d’affari Heinrich Schliemann iniziò una massiccia campagna di scavi alla ricerca della Troia omerica. Fu così che ebbe luogo una delle più grandi scoperte archeologiche mai avvenute. Nel corso di venti anni Schliemann portò alla luce una serie di strati di città sovrapposte, e dopo che le indagini vennero ulteriormente perfezionate dal connazionale Wilhelm Dörpfeld (1893-94) e dallo statunitense Carl W. Blegen (1932-38) fu chiaro che erano ben nove gli strati abitativi che caratterizzavano la collina di Hisarlik: ognuno di essi venne contrassegnato con il nome della città e un numero romano progressivo, e con una lettera le ulteriori sottodivisioni interne allo strato stesso (per esempio, Troia IV a). La via verso la concretizzazione di un mito era finalmente aperta.

Il periodo più antico della città

Lo studio dei nove strati ha dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito di Hisarlik dalla fine del Neolitico/inizio Età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana: il passaggio fra uno strato e l’altro corrisponde alla distruzione più o meno totale del precedente insediamento e a una nuova edificazione sui suoi resti, mentre le suddivisioni all’interno di uno stesso strato inquadrano cambiamenti e ristrutturazioni il più delle volte nell’ambito di una normale evoluzione dell’abitato. I primi cinque strati appartengono a un’era che si spinge fino al termine dell’antica Età del Bronzo egea (1800 a.C. circa). All’interno di questo periodo le indagini hanno potuto accertare che la distruzione di Troia I deve essere attribuita a un incendio, mentre l’insediamento di Troia II fu completamente distrutto intorno al 2300 a.C. da una catastrofe di cui non si è potuto appurare la natura, ma che non sembra essere stata di carattere bellico. Troia II appare essere stato un centro di assai alto livello di civiltà e prosperità: prova ne è il ritrovamento di quello che Schliemann – inizialmente identificando in modo erroneo questo strato con quello corrispondente alla Troia omerica – chiamò il tesoro di Priamo, una quantità impressionante di gioielli, armi e suppellettili di raffinatissima fattura.

Anche le cause della distruzione di Troia III – avvenuta forse intorno al 2200 a.C. –, di Troia IV – verso il 2050 a.C. – e di Troia V (1900 a.C.), non sono chiare, ma alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che la fine di quest’ultima potrebbe essere messa in connessione con l’arrivo dei popoli della prima grande ondata migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentali dell’Egeo e che nella Penisola Greca avrebbe poi dato origine alla civiltà micenea.

La Troia omerica

Con l’edificazione di Troia VI si entra nella media Età del Bronzo e si assiste a evidenti innovazioni e differenze rispetto ai periodi precedenti, ulteriori indici di una rottura col passato e dell’arrivo di nuove stirpi che trasformano la cittadella in una potente fortezza reale. Gli avanzati criteri di ingegneria militare che la caratterizzano e i maestosi resti di una costruzione dalla pianta similare a quella dei palazzi di Micene e Tirinto portarono Schliemann, dopo aver abbandonato l’ipotesi di Troia II, a identificare con Troia VI l’insediamento descritto nell’Iliade, ma anche questa proposta alla luce di un più attento esame dei dati si rivelò imprecisa. La fine di Troia VI viene infatti collocata nel 1300 a.C., all’inizio della tarda Età del Bronzo, e attribuita a uno spaventoso terremoto che sappiamo colpì in quel periodo buona parte del Vicino Oriente: i resti superstiti, infatti, non presentano nessun segno di evento bellico.

Tali segni sono invece nettamente evidenti in riferimento alla distruzione di Troia VII a: la città viene saccheggiata e incendiata, ed è proprio a questa fase – collocata intorno alla prima metà del 13° secolo a.C. – che la maggior parte degli studiosi ha finito per attribuire la possibile identificazione della Troia omerica. Nonostante infatti anche la distruzione di Troia VII b – edificata dagli abitanti di Troia VII a scampati al massacro – sia caratterizzata da incendi, il fatto di poterla datare a circa il 1100 a.C. elimina qualsiasi ulteriore dubbio in proposito, perché in quell’epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a opera dell’invasione dei Dori (Sparta) e non avrebbero di certo potuto muovere guerra contro la loro rivale asiatica. Anche la fine di Troia VII b, anzi, avvenuta nel momento di trapasso fra la fine dell’Età del Bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, potrebbe essere diretta conseguenza dell’insieme di eventi che in quel periodo turbarono il Mediterraneo orientale.

Decadenza e fine di una città plurimillenaria

In seguito alla distruzione di Troia VII, i Troiani abbandonarono l’insediamento, che rimase per 400 anni sostanzialmente spopolato. Fu solo nel 700 a.C., infatti, che vi si stabilì una colonia greca, originando la fase conosciuta come Troia VIII.

Nell’86-85 a.C., nel corso delle lotte civili fra Caio Mario e Lucio Cornelio Silla, si ebbe di nuovo una totale distruzione della città, che fu successivamente ricostruita: fu questa l’ultima fase di vita del sito, Troia IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.

Con la fine dell’età classica e la decadenza medievale, della Troia reale si perse completamente traccia e ricordo, e di questa antica città rimase solo l’immagine poetica immortalata da Omero.

Un’unica verità

Schliemann ha dimostrato dunque che nello stesso luogo descritto da Omero, e chiamato Ilio ancora in età classica, sorgeva fin dagli albori della civiltà una città ricca, potente, ben difesa, situata in un punto strategico all’incrocio fra Europa e Asia. Questa città fu attaccata e incendiata intorno alla metà del 13° secolo a.C. – la stessa data che anche Erodoto assegnava alla caduta di Troia.

I parallelismi fra la realtà e la poesia sono molto precisi, e ormai più nessuno dubita che gli avvenimenti immortalati nell’Iliade siano il ricordo di un cruento e vasto conflitto avvenuto nella tarda Età del Bronzo fra una federazione di reami micenei e la città di Troia con i suoi alleati per il controllo del Mediterraneo nordorientale.

Vedi anche
Iliade Poema in 24 libri, in esametri, attribuito a Omero. Narra l'ira dell'eroe Achille, amplificata dal desiderio di vendicare la morte dell'amico Patroclo: episodio, questo, dell'ultimo anno della guerra decennale che una coalizione di principi greci, guidata da Agamennone, avrebbe condotto contro la città ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ... Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a Micene avrebbe regnato la dinastia degli ... Heinrich Schliemann Schliemann ‹šlìiman›, Heinrich. - Archeologo (Neubukow, Meclemburgo, 1822 - Napoli 1890), lo scopritore della civiltà micenea. Arricchitosi col commercio, nel 1863 liquidò la propria ditta, mosso dal desiderio di esplorare i luoghi descritti da Omero. Nel 1871 iniziò scavi sulla collina di Hısarlık, ...
Indice
  • 1 Un caso più unico che raro
  • 2 La riscoperta di Troia
  • 3 Il periodo più antico della città
  • 4 La Troia omerica
  • 5 Decadenza e fine di una città plurimillenaria
  • 6 Un’unica verità
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • STRETTO DEI DARDANELLI
  • LUCIO CORNELIO SILLA
  • HEINRICH SCHLIEMANN
  • WILHELM DÖRPFELD
Altri risultati per Troia
  • Troia
    Enciclopedia on line
    (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ...
  • Troia
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città passò a Erittonio, Tros o Troo, Ilo (donde la denominazione di Ilio), Laomedonte, il quale pattuì un compenso ...
  • Troia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, figlio di Tros. La spiegazione del nome è data in Iliade XX 215-240 e poi ripetuta negli autori posteriori; ...
  • TROIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata dalla catena del monte Ida e percorsa in senso SE.-NO. da due grandi fiumi, lo Scamandro e il Simoenta, ...
Vocabolario
tròia
troia tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.)...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali