• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROFONIO

di Margherita GUARDUCCI - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROFONIO (Τροϕώνιος, Trophonius)

Margherita GUARDUCCI
*

Antica e complessa figura della religione greca, venerata nella Beozia. Tr. ha due aspetti caratteristici, il cui rapporto rimane tuttora abbastanza incerto. Da una parte, infatti, si conosce un Tr. figlio di Apollo o del re di Orcomeno Erginos, e fratello di Agamede, il quale insieme con quest'ultimo avrebbe coltivato l'architettura costruendo in età antichissima celebri edifici, quali un tempio di Apollo a Delfi, un palazzo per Alcmena e un tesoro per il beotico re di Hyria. Dall'altra gli antichi ci narrano di un Tr. venerato in una profonda grotta di Lebadea nella Beozia, e considerato come un'infallibile divinità oracolare. Grande fama ebbe questo oracolo beotico, il quale sembra fosse largamente consultato dal sec. VIII a. C. fino ad età romana avanzata. Presso l'antro, in mezzo a un bosco sacro, si trovava il tempio di Tr., per il quale Prassitele aveva eseguito la statua del culto. A Lebadea si celebravano, in onore del dio, le Trofonie, forse nel tempietto stesso. Pare che dopo la battaglia di Leuttra queste feste siano state sostituite da quelle chiamate Basileia, celebrate in Lebadea stessa per conto della Lega Beotica.

Fuori della Beozia Tr. era conosciuto a Delfi, nella Tessaglia meridionale e anche nel Peloponneso; ma sembra che, in questi casi, si tratti di un allargamento della leggenda, e non del culto, il quale rimase proprio della Beozia.

Bibl.: F. Wieseler, Das Orakel des Trophonios, Gottinga 1848; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 518 segg.; O. Gruppe, in Roscher, Lexikon, V, col. 1266 segg.

Vedi anche
Mnemosine (gr. Μνημοσύνη) Mitica personificazione della memoria. Secondo la Teogonia esiodea, è figlia di Urano e di Gea e madre delle nove Muse, per l’unione con Zeus in Pieria in nove notti d’amore. Orcomeno di Beozia Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di Orcomeno di Beozia andò declinando. Distrutta più volte, fu ricostruita da Filippo II e Alessandro; ebbe ancora ... Tiresia (gr. Τειρεσίας) Mitico indovino cieco, appartenente alla stirpe degli Sparti (i nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe). Compare già nell’Odissea, quando Ulisse, sceso nell’Ade, lo interroga e ne riceve profezie; ha inoltre ampia parte nella leggenda tebana. Secondo una tradizione, ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ...
Tag
  • BATTAGLIA DI LEUTTRA
  • PELOPONNESO
  • PRASSITELE
  • TESSAGLIA
  • ORCOMENO
Altri risultati per TROFONIO
  • Trofonio
    Enciclopedia on line
    (gr. Τροϕώνιος) Figura della religione greca con culto oracolare a Lebadea in Beozia. Il mito lo presenta come ‘eroe’, con molte varianti circa la paternità (Zeus, Apollo, Ergino re di Orcomeno), e come architetto con il fratello Agamede (avrebbe costruito celebri edifici come il tempio di Apollo a ...
Vocabolario
sìmile
simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali