• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROFISMO

di Alberto Pepere - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")

Alberto Pepere

Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti e degli organi s'appalesano con metamorfosi regressive degli elementi cellulari (atrofia, degenerazione); i parenchimi si depauperano delle cellule proprie, talora modificando anche la morfologia grossolana degli organi. Quando le turbe nutritive sono transitorie è possibile di solito una completa riparazione per rigenerazione delle parti perdute o per ipertrofia di quelle residuate, quando il tessuto ha scarse possibilità rigenerative; ma persistendo il turbamento della nutrizione, il processo riparativo si compie solitamente con una proliferazione più o meno vivace del tessuto stromale che conduce a una sclerosi o cirrosi dell'organo con maggiore o minore compromissione della funzione di esso. Le cause possono riconoscersi in alterazioni dello stesso apparato cardio-vascolare e linfatico che presiedono fondamentalmente all'apporto nutritivo dei tessuti; altre volte stanno in lesioni di vario ordine del sistema nervoso centrale (centri trofici) o di quello periferico; esse possono risalire anche al periodo dello sviluppo embrionale (distrofie congenite) provocando vizî formativi degli organi (disontogenie). Pertanto il capitolo delle distrofie è molto ampio e vario, giacché vi si comprendono lesioni diverse con aspetti varî a cui possono conseguire quadri anatomo-clinici imputabili allo stato distrofico, acquisito o congenito, di uno o più organi o tessuti (distrofia-adiposo-genitale, d. ipofisaria, d. muscolare, sclerosi distrofiche viscerali, ecc.).

Vocabolario
trofismo
trofismo s. m. [der. del gr. τροϕή «nutrimento»]. – 1. In biologia, sinon. di nutrizione. 2. In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, di un arto, ecc. Lo stato di normale...
autotrofismo
autotrofismo s. m. [comp. di auto-1 e trofismo]. – Sinon. di autotrofia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali