• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROESMIS

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROESMIS (Troesmis)

Roberto Paribeni

Antica città della Mesia Inferiore in riva al Danubio presso il moderno villaggio di Igliţa (Romania). La città è ricordata già da Ovidio. Il legato di Mesia L. Pomponio Flacco nell'anno 15 d. C. la ricuperò dai Geti che l'avevano di sorpresa occupata. Nelle iscrizioni rinvenute sono frequenti invero le menzioni di governatori e di ufficiali e soldati di varie legioni, delle quali la V Macedonica pare abbia avuto il campo presso Troesmis almeno da Adriano a Marco Aurelio. Intorno al campo si stabilirono secondo il solito delle abitazioni civili e delle botteghe, finché quell'abitato venne a costituire un municipium che ebbe il suo ordo decurionum, i duumviri iuridicundo, gli aediles, gli augustales, tutti ricordati in titoli epigrafici. Nel riordinamento dioclezianeo dell'esercito fu stanziata a Troesmis la legione II Herculia.

Bibl.: Corpus Inscr. Latin., III, pp. 145, 999, 1353, 2102; B. Filow, Die Legionen der Provinz Moesia, Lipsia 1906, p. 64; id., Zur Entstehungszeit des römischen Legionslagers in Troesmis, in Klio, VII (1907), p. 455; V. Pârvan, Discoperiri Nova in Scythia Minor, in Analele Academiei Romane, XXXV (1913), p. 491; id., Getica, Bucarest 1926, pp. 97, 125.

Vedi anche
Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ... Geti (gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere da essi distinti pur se senz’altro connessi (seguendo le sue indicazioni si possono localizzare i ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ... Marco Aurèlio Marco Aurèlio (lat. M. Annius Verus, come Cesare M. Aelius Aurelius Verus, come imperatore M. Aurelius Antoninus). - Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si ...
Tag
  • MESIA INFERIORE
  • MARCO AURELIO
  • MUNICIPIUM
  • DUUMVIRI
  • BUCAREST
Altri risultati per TROESMIS
  • Troesmis
    Enciclopedia on line
    Antica città della Mesia inferiore, corrispondente all’odierna Iglița nella Dobrugia. I Romani se ne impadronirono stabilmente nel 1° sec. d.C. e ne fecero un importante campo delle loro legioni (V Macedonica, poi II Herculia); accanto agli impianti militari si sviluppò una nuova cittadina romana. Assegnata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali