• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROCODENDRACEE

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TROCODENDRACEE (lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron, e questo comp. del gr. τροχός "ruota" e δένδρον "albero")

Giuseppe Lusina

Famiglia di piante Dicotili, rappresentata dall'unica specie Trochodendron aralioides, di Formosa e Giappone, che è un albero con foglie in pseudoverticilli, a nervazione pennata, quasi persistenti, stipolate, fiori in racemo pleiocasico terminale, monoclini, aclamidi, con stami numerosi, gineceo di 6 ÷ 11 pistilli sessili, con ovario a 2 serie di ovuli posti vicino alla sutura ventrale, frutto plurifollicolo; carattere anatomico essenziale è l'assenza di trachee, e quindi il legno è omossilo. La affinità di questa famiglia con le Magnoliacee, Winteracee e Tetracentracee è stata molto discussa: le vedute più recenti fanno ritenere che le T., forse comprendendovi anche le Tetracentracee, costituiscano una famiglia ben distinta dalle Magnoliacee e da includersi insieme con queste nell'ordine Magnoliali. Anche le Tetracentracee (lat. scient. Tetracentraceae, dal nome del genere Tetracentron, e questo dal gr. τέτρα- "quattro" e κέντρον "sprone", per l'aspetto del frutto) sono rappresentate da un'unica specie, Tetracentron sinense, albero della Cina e di Burma, diverso da Trochodendron, fra l'altro, per le foglie caduche, sparse, a nervazione palmata, stipolate, infiorescenza a spiga con fiori tetrameri, frutto costituito da un complesso di 4 follicoli; è, come Trochodendron, privo di trachee, però ha cellule secretrici nella corteccia e nelle foglie. Le due famiglie qui esaminate sono le più primitive tra le Dicotili viventi.

Vedi anche
ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. caducifòglia caducifòglia Pianta che perde le foglie ogni anno, al sopravvenire della stagione sfavorevole (per es. il faggio), in contrapposizione a sempreverdi. spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante spiga di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di spiga sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... Magnoliacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alberi o arbusti. Le Magnoliacee hanno foglie alterne, a margine intero; i fiori sono solitari, il frutto è rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. Comprende specie dell'America e dell'Asia subtropicali e temperate, coltivate per ornamento, ...
Vocabolario
trocodendràcee
trocodendracee trocodendràcee s. f. pl. [lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – Famiglia di piante già incluse nelle magnoliali, e recentemente in un ordine nuovo, le trocodendrali; è rappresentata...
trocodendrali
trocodendrali s. f. pl. [lat. scient. Trochodendrales, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – In botanica, ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie trocodendracee e tetracentracee: sono piante arboree dell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali