• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trocodendracee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia primitiva di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliali, caratterizzata da legno con elementi conduttori costituiti da sole tracheidi. Le T. constano di due generi monospecifici: uno è Trochodendron aralioides, albero di Formosa e del Giappone, con foglie pseudoverticillate, prive di stipole, fiori in pleiocasi terminali con fiori monoclini, aclamidi, stami numerosi, gineceo di 6-11 pistilli in un verticillo, concresciuti lateralmente, i quali danno altrettanti follicoli. L’altro è Tetracentron sinense, albero alto fino a 30 m, della Cina e della Birmania, con cellule secretrici nella corteccia e nelle foglie, che sono isolate e con stipole; l’infiorescenza a spiga riunisce molti fiori monoclini, tetrameri; i 4 pistilli danno altrettanti follicoli.

Vedi anche
ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante spiga di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di spiga sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ... Magnoliali Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il monofiletismo delle Magnoliali è sostenuto dall’analisi cladistica sulla base di studi morfologici ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INFIORESCENZA
  • DICOTILEDONI
  • MAGNOLIALI
  • FOLLICOLI
  • BIRMANIA
Vocabolario
trocodendràcee
trocodendracee trocodendràcee s. f. pl. [lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – Famiglia di piante già incluse nelle magnoliali, e recentemente in un ordine nuovo, le trocodendrali; è rappresentata...
trocodendrali
trocodendrali s. f. pl. [lat. scient. Trochodendrales, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – In botanica, ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie trocodendracee e tetracentracee: sono piante arboree dell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali